giovedì 17 ottobre 2024

Progetto Montauk: tra cospirazioni, esperimenti e fantascienza

 

Il Progetto Montauk è uno dei racconti più controversi e affascinanti del XX secolo, avvolto in un velo di mistero che ha alimentato le teorie del complotto e ispirato la cultura popolare, tra cui la celebre serie Stranger Things. Questo presunto programma segreto militare statunitense avrebbe coinvolto esperienze su controllo mentale, viaggi nel tempo e tecnologie avveniristiche.

Il nome del progetto deriva dalla località di Montauk, nello stato di New York, dove si trova la Montauk Air Force Station, un'ex base militare nota per essere stata un importante centro radar durante la Guerra Fredda. Secondo le teorie del complotto, dopo la chiusura ufficiale della base, l'area sarebbe stata utilizzata per esperimenti segreti sotto l'egida del governo statunitense.

La leggenda prende forma principalmente grazie ai racconti di Preston B. Nichols, autore del libro The Montauk Project: Experiments in Time (1982), in cui afferma di essere stato coinvolto negli esperimenti. Nichols descrive un vasto programma segreto incentrato su tecnologie sperimentali, controllo della mente e manipolazione dello spazio-tempo.

Tra le attività attribuite al Progetto Montauk, le più inquietanti includono:

  1. Controllo mentale: L'uso di onde elettromagnetiche per influenzare i pensieri, le emozioni e i comportamenti delle persone, sia per scopi bellici sia per il controllo sociale.

  2. Viaggi nel tempo: Nichols sostiene che la base ospitava un dispositivo chiamato Montauk Chair, una tecnologia avanzata capace di aprire portali temporali e spaziali utilizzando l'energia mentale dei soggetti sottoposti agli esperimenti.

  3. Creature interdimensionali: Un esperimento fallito avrebbe portato alla materializzazione di una creatura mostruosa, un "demogorgone" secondo il linguaggio popolare, che sarebbe scappata causando il caos nella base.

  4. Sparizioni di bambini: Si parla anche di rapimenti di giovani, soprannominati Montauk Boys, utilizzati come cavie per testare i limiti del controllo mentale e delle manipolazioni psicologiche.

Non esistono prove concrete a sostegno dell'esistenza del Progetto Montauk, e molti lo vedono come una fantasia elaborata da Nichols e altri teorici del complotto. Tuttavia, la sua storia si intreccia con altre vicende storiche che alimentano il sospetto:

  • Progetto MKUltra: Un programma reale della CIA, reso pubblico negli anni '70, che mirava al controllo mentale tramite l'uso di droghe e altre tecniche invasive.

  • Philadelphia Experiment: Un presunto test della Marina statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale per rendere invisibile una nave, che secondo alcune teorie avrebbe aperto la strada agli esperimenti di Montauk.

Il Progetto Montauk ha lasciato un'impronta profonda nell'immaginario collettivo, influenzando film, serie TV e romanzi. Stranger Things, ad esempio, trae ispirazione diretta dalle storie di Montauk, tanto che inizialmente il titolo della serie doveva essere proprio Montauk. Anche altre opere di fantascienza e horror fanno riferimento a esperimenti segreti e portali dimensionali, riprendendo elementi chiave della leggenda.

Nonostante la mancanza di prova concreta, il Progetto Montauk continua ad esercitare un fascino irresistibile. È un simbolo delle paure e dei sospetti legati al potere occulto dei governi, al progresso tecnologico e alle possibilità nascoste della mente umana. Che sia pura invenzione o abbia un fondo di verità, rimane uno degli enigmi più intriganti del nostro tempo.



mercoledì 16 ottobre 2024

La Leggenda della Ritorna di Ortona: il mistero della sposa fantasma

Tra le storie più affascinanti e inquietanti dell'Abruzzo, spicca la leggenda della Ritorna di Ortona , un racconto popolare che mescola amore, morte e un eterno desiderio di vendetta. Questa narrazione, che ha attraversato i secoli, è una testimonianza della ricchezza del folklore locale e del potere della tradizione orale.

La leggenda si colloca a Ortona, un suggestivo borgo affacciato sull'Adriatico. Si narra di una giovane donna, promessa sposa, che fu vittima di un tragico destino. Il giorno delle nozze, mentre si recava in chiesa con il suo abito bianco, fu rapita e uccisa da un uomo che la desiderava, ma che non era mai stato ricambiato.

Il suo corpo fu abbandonato in un bosco vicino, e il suo spirito, tormentato dalla brutalità subita e dall'amore infranto, si dice non abbia mai trovato pace.

Secondo il racconto popolare, lo spirito della giovane sposa, conosciuto come La Ritorna, si aggira ancora oggi per le strade di Ortona nelle notti di luna piena. Vestita con il suo abito nuziale insanguinato, appare a chiunque osi percorrere da solo i vicoli più remoti o le campagne circostanti.

La leggenda racconta che la Ritorna si manifesta soprattutto agli uomini, attirandoli con la sua bellezza spettrale per poi rivelare il suo volto deformato dalla sofferenza. Alcuni credono che il suo scopo sia vendicarsi, trascinando le anime dei malcapitati nel suo mondo di tormento eterno.

La leggenda della Ritorna non è solo un racconto di fantasmi, ma un avvertimento morale. Spesso interpretata come una storia contro la violenza sulle donne, essa riflette il dolore e l'ingiustizia di chi ha subito un destino crudele e ingiusto.

Inoltre, la figura della sposa fantasma rappresenta il legame indissolubile tra amore e morte, temi ricorrenti nelle tradizioni popolari italiane. La sua presenza funge da monitoraggio per chi non rispetta i legami d'amore e l'onore.

Ancora oggi, la storia del Ritorno è raccontata dagli anziani di Ortona e rivive nelle celebrazioni locali. Durante alcune feste popolari, vengono organizzati eventi teatrali che rievocano la tragica vicenda, contribuendo a mantenere viva questa antica tradizione.

Per i più coraggiosi, esiste persino un itinerario turistico notturno che esplora i luoghi legati alla leggenda, tra vicoli oscuri e boschi silenziosi che si dice siano stati teatro delle sue apparizioni. Le guide locali raccontano la storia con un misto di brivido e rispetto, immergendo i visitatori in un'atmosfera carica di mistero e suggestione.

Alcuni abitanti di Ortona affermano di aver visto la Ritorna con i propri occhi o di aver udito il suo lamento straziante nelle notti più buie. Secondo la tradizione, chiunque incontri lo spirito deve evitare di guardarla negli occhi e recitare una preghiera per proteggerne l'anima tormentata e la propria.

Molte famiglie locali tramandano piccoli rituali per allontanare la sventura: si dice che lasciare un mazzo di fiori bianchi sulla soglia di casa possa placare lo spirito della sposa, ricordandole il giorno di gioia che non ha mai potuto vivere.

Come ogni leggenda, anche quella della Ritorna si mescola con elementi storici e sociali dell'epoca. È possibile che il racconto nasca da un evento realmente accaduto, forse un tragico fatto di cronaca trasformato dalla tradizione orale in una storia dai contorni soprannaturali.

Questa narrazione, però, è molto più di una semplice storia di paura: è un pezzo dell'identità culturale di Ortona, un filo che lega generazioni passate e presenti, ricordando le ombre del passato e la forza evocativa delle leggende popolari.

La Ritorna di Ortona rimane uno dei misteri più affascinanti dell'Abruzzo, capace di incantare e inquietare chiunque si avvicini alla sua tragica storia. Un simbolo di amore perduto e vendetta eterna che continua a vivere nei vicoli e nei cuori di questa antica cittadina affacciata sull'Adriatico. La Ritorna, con il suo abito bianco macchiato di sangue e il suo lamento struggente, non è solo un fantasma, ma un eco di una società che porta con sé il peso delle ingiustizie e delle tragedie individuali trasformate in mito.

La storia del Ritorno non smette di ispirare artisti, scrittori e registi locali, che la ripropongono in chiave moderna attraverso opere teatrali, romanzi e cortometraggi. Questo racconto, con la sua miscela di orrore e malinconia, riesce a catturare l'immaginazione di chiunque venga a conoscenza della sua tragica vicenda.

Ogni anno, durante le notti estive, le strade di Ortona si riempiono di turisti che sperano di sentire un sussurro o intravedere l'ombra della sposa fantasma. Che si tratti di superstizione o semplice curiosità, il Ritorno continua ad essere una presenza viva nell'immaginario collettivo, una figura che non smette di intrecciare il passato al presente.

In un mondo dove la tecnologia tende a far svanire le vecchie tradizioni, la leggenda della Ritorna resiste come simbolo di una memoria che non vuole essere dimenticata, trasformandosi in un patrimonio culturale unico che rende Ortona ancora più affascinante e misteriosa.




martedì 15 ottobre 2024

Mary Bateman: la "Strega di Leeds" che terrorizzò l'Inghilterra del XIX secolo

 

La figura di Mary Bateman, soprannominata la "Strega di Leeds", rappresenta uno degli episodi più sinistri e intriganti della storia criminale inglese. Tra truffe, superstizione e omicidi, la vita di questa donna è un intreccio di manipolazioni e crimini che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria popolare.

Nata nel 1768 nel North Yorkshire, Mary Bateman crebbe in una famiglia modesta. Fin da giovane si distinse per la sua scaltrezza, entrando presto nel mondo della truffa. Con il tempo, sviluppò un'abilità unica: sfruttare la superstizione e la credulità delle persone. Si presentava come una maga, guaritrice e indovina, promettendo soluzioni magiche a problemi di salute, d'amore e di denaro.

Mary divenne famosa per i suoi rituali e le sue "pozioni magiche", ma la sua fama era accompagnata da accuse di frode. La sua capacità di manipolare le persone era tale che molti erano disposti a pagarle ingenti somme pur di ricevere il suo aiuto soprannaturale.

La vera svolta nella sua infamia arrivò con l'omicidio di Rebecca Perigo, una cliente che si era rivolta a Mary per problemi di salute. Mary le somministrò delle "pozioni curative" che in realtà contengono sostanze velenose. Quando Rebecca morì, emerse che Mary aveva sfruttato la situazione per appropriarsi dei beni della donna.

Questo episodio portò alla scoperta di un modello: molte delle persone che si affidavano a Mary finivano derubate o, in casi estremi, avvelenate. La comunità iniziò a temere la "Strega di Leeds", vedendola come una figura malvagia e pericolosa.

Nel 1809, Mary Bateman fu arrestata e processata per i suoi crimini. Durante il processo, emersero prove schiaccianti della sua colpevolezza, non solo per l'omicidio di Rebecca Perigo, ma anche per una lunga serie di truffe e malefatte. La stampa dell'epoca dipinse Mary come una figura demoniaca, alimentando il mito della "strega".

Condannata a morte, Mary fu impiccata il 20 marzo 1809 a York. Dopo la sua esecuzione, il suo corpo fu esposto al pubblico, un macabro spettacolo che attirò migliaia di curiosi. Parti del suo corpo furono persino utilizzate per esperimenti scientifici e conservate come macabri souvenir.

La storia di Mary Bateman è sopravvissuta nei secoli, trasformandola da semplice truffatrice a figura leggendaria. Alcuni vedono in lei un esempio della superstizione e della paura del soprannaturale che dominavano l'epoca, mentre altri la paragonano a un'avida criminale che sfruttava l'ignoranza per arricchirsi.

Le sue gesta continuano a essere raccontate in libri e documentari, facendo di Mary Bateman una delle figure più controverse del folklore criminale inglese. Un monitoraggio, forse, di come la paura e la credulità possono essere armi potenti nelle mani sbagliate.







lunedì 14 ottobre 2024

Lo strano viaggio di Håkan Nordkvist: un incontro con il futuro o un'illusione ben raccontata?

La storia di Håkan Nordkvist, un uomo svedese che sostiene di aver viaggiato nel tempo, continua a suscitare curiosità e dibattiti. L'episodio, narrato per la prima volta nel 2006, sembra uscito da un romanzo di fantascienza, ma è stato raccontato con tale convinzione da incuriosire appassionati di misteri e scettici.

Secondo il racconto di Nordkvist, tutto ebbe inizio quando, tornando a casa, si accorse di una perdita d'acqua sotto il lavello della cucina. Nel tentativo di ripararla, si trovò improvvisamente in un luogo che non era più la sua cucina. Strisciando ancora un po', si imbatté in qualcosa di sorprendente: se stesso, ma con parecchi anni in più.

Håkan afferma di aver dialogato con il "sé futuro" per diversi minuti. Entrambi si sarebbero riconosciuti grazie a un tatuaggio identico sul braccio, dettaglio che Nordkvist utilizzò per avvalorare la sua storia. Per documentare l'evento, l'uomo girò un breve video con il cellulare, dove mostra le loro braccia con il tatuaggio corrispondente.

Il video è stato condiviso online e, sebbene sia breve e sfocato, ha alimentato speculazioni. Alcuni ritengono che possa trattarsi di una trovata pubblicitaria o di una messa in scena ben orchestrata, mentre altri credono che Nordkvist abbia davvero vissuto qualcosa di inspiegabile.

Le teorie sul presunto viaggio nel tempo di Håkan sono numerose e variegate:

  • Un glitch nella realtà: Per alcuni, l'episodio potrebbe essere spiegato come una sorta di "anomalia spazio-temporale".

  • Un'esperienza onirica o psicologica: Altri suggeriscono che Håkan possa aver vissuto un sogno lucido o un'allucinazione.

  • Una bufala moderna: Gli scettici vedono nella storia un semplice esperimento sociale o una strategia per attirare l'attenzione.

Che si tratti di un'esperienza autentica o di un'invenzione, la vicenda di Håkan Nordkvist rimane un esempio interessante di come il fascino del viaggio nel tempo continua a catturare l'immaginazione collettiva. Il suo racconto solleva interrogativi sulla natura della realtà, sul tempo e sulla nostra percezione del futuro. Ma, come spesso accade con storie di questo tipo, la verità potrebbe non venire mai a galla.

Nel frattempo, Nordkvist si è guadagnato un posto nel folclore moderno, un protagonista enigmatico di una storia che sembra sfidare le leggi della fisica e la logica quotidiana.


domenica 13 ottobre 2024

La combustione umana spontanea: un fenomeno controverso tra mistero e scienza


La combustione umana spontanea (Spontaneous Human Combustion, SHC) è un fenomeno enigmatico e controverso che ha catturato l'immaginazione collettiva per secoli. Questo presunto evento paranormale descrive la capacità di un corpo umano di incendiarsi e bruciare senza una fonte di innesco esterna evidente. Nonostante il fascino che esercita su studiosi e appassionati di misteri, la sua esistenza rimane non dimostrata scientificamente, relegandolo nell'ambito della pseudoscienza.

Il fenomeno è stato riportato in numerosi racconti storici. Uno dei primi casi documentati risale al 1725 con la morte di Nicole Millet, la cui combustione portò inizialmente all'accusa di omicidio contro il marito, poi scagionato. Altro celebre episodio riguarda la contessa Cornelia Bandi, trovata quasi completamente incenerita nella sua stanza nel 1731.

Nel corso del tempo, diversi casi simili sono stati indicati e associati alla combustione spontanea. Tra i più noti figurano quelli di Mary Reeser nel 1951 e del dottor Irving Bentley in Pennsylvania, il cui corpo venne rinvenuto ridotto in cenere con un livello di distruzione apparentemente incompatibile con le condizioni circostanti. Più recente è il caso di Henry Thomas, avvenuto nel 1980 in Galles, che ha riacceso il dibattito sul fenomeno.

Un elemento comune a molti di questi episodi è la presenza di un corpo quasi completamente incenerito, mentre gli oggetti e l'ambiente circostante rimangono relativamente intatti, un dettaglio che suscita perplessità considerando che la combustione completa di un corpo umano richiede temperatura intorno ai 1.000°. C, raggiungibili solo nei forni crematori.

Gli scettici offrono spiegazioni che si basano su fattori esterni e processi naturali. Una teoria popolare è l'effetto stoppino o effetto candela inverso, secondo cui il grasso corporeo umano, altamente infiammabile, alimenterebbe la combustione una volta che una piccola fonte di calore, come una sigaretta o una scintilla, incendia i vestiti della vittima.

Un'altra ipotesi suggerisce il ruolo del metano intestinale, un gas prodotto dalla digestione, che potrebbe accumularsi nel corpo e incendiarsi a causa di una scintilla interna. Tuttavia, queste spiegazioni non forniscono una risposta definitiva e sono spesso contestate.

È stata proposta anche una correlazione tra alcolismo cronico e combustione, ipotizzando che alti livelli di acetone, una sostanza infiammabile prodotta in condizioni di chetosi, possano contribuire all'innesco. Tuttavia, il contenuto di acqua nel corpo umano rende improbabile una combustione così intensa senza una fonte esterna.

Il mistero della combustione umana spontanea ha trovato ampio spazio nella letteratura, nei fumetti, e nei media visivi. Charles Dickens, ad esempio, si ispirò al caso della contessa Bandi per descrivere la morte di un personaggio nel suo romanzo Casa desolata. Anche Jules Verne e Herman Melville hanno esplorato il fenomeno nei loro scritti, contribuendo a rafforzarne il fascino.

Nella cultura popolare, il fenomeno è stato rappresentato nei fumetti come quelli dei Fantastici Quattro con la Torcia Umana, e in numerose serie televisive, da X-Files a South Park , dove il tema è stato trattato con approcci che vanno dall'investigazione al parodistico.

Nonostante i numerosi casi attribuiti alla combustione umana spontanea, il fenomeno rimane avvolto nel mistero e senza prove scientifiche definitive. Le spiegazioni offerte si basano spesso su combinazioni di fattori fisici, chimici e ambientali, ma nessuna teoria ha saputo dissipare completamente i dubbi. Nel frattempo, il tema continua ad affascinare, alimentando leggende, opere creative e il dibattito su ciò che è realmente possibile nel mondo naturale.

sabato 12 ottobre 2024

È vero che le sirene esistono?

Le sirene, figure mitiche a metà tra uomo e pesce, hanno catturato l'immaginazione collettiva per secoli, ma non esiste alcuna prova scientifica che dimostri la loro esistenza. Tuttavia, la persistenza di avvistamenti, leggende e persino bufale moderne continua ad alimentare il fascino di queste creature del mito.


Il video intitolato "Echte Meerjungfrau nach Hurrican 2015 gefunden" (Ritrovata una vera sirena dopo l'uragano 2015) è stato ampiamente smentito come una bufala. La "sirena" mostrata nel filmato era in realtà un oggetto di scena creato da Joel Harlow, celebre truccatore e artista degli effetti speciali, per il film Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare . L'aspetto realistico della figura e il contesto suggestivo del video hanno tratto in inganno molte persone, ma non rappresenta una prova di reale esistenza.


Nel corso della storia, animali marini come i beluga sono stati spesso scambiati per sirene. Questo accadeva soprattutto in passato, quando marinai inesperti o suggerimenti culturali portavano a interpretare alcune caratteristiche di questi animali come tratti umani. I beluga, ad esempio, hanno depositi di grasso attorno ai muscoli che, in determinate angolazioni, possono assomigliare a ginocchia umane. Tuttavia, si tratta di adattamenti naturali per sopravvivere nelle acque artiche, dove il grasso rappresenta una fondamentale riserva di energia e isolamento termico.

Un altro episodio curioso si è verificato nel 2009, quando decine di persone affermarono di aver avvistato sirene che saltavano fuori dall'acqua al largo della Baia di Haifa, in Israele. In risposta, il governo della città costiera di Kiryat Yam offrì una ricompensa di 1 milione di dollari per chiunque fosse riuscito a fornire la prova dell'esistenza delle sirene. Nonostante l'entusiasmo iniziale, nessuno è riuscito a riscuotere il premio.

Le leggende delle sirene sono universali e presenti in molte culture. In Europa, sono celebri le storie di creature marine tentatrici che cantano per attirare i marinai verso la distruzione, come le sirene omeriche nell'Odissea. In Indonesia, la mitologia giavanese celebra Nyai Roro Kidul, una dea del mare che assume diverse forme, tra cui quella di sirena. In Africa, invece, le leggende di Mami Wata rappresentano una figura acquatica potente e ambivalente, venerata e temuta allo stesso tempo.

L'attrazione verso le sirene sembra essere radicata nei nostri sogni e paure legate al mare, un luogo misterioso e affascinante. Ma le leggende, i falsi avvistamenti e le opere d'arte ispirate al mito rimangono nel regno della fantasia. Nonostante la tecnologia avanzata e le esplorazioni oceaniche, non sono mai state trovate prove credibili che confermino l'esistenza di umanoidi acquatici.

Le sirene continuano a vivere nel nostro immaginario collettivo come simboli di mistero, bellezza e pericolo, ma per ora restano confinate tra mito e leggenda.


venerdì 11 ottobre 2024

Numerologia Biblica: La Dualità del Dare e del Prendere



La numerologia biblica offre una visione profonda delle leggi cosmiche e morali che governano l'umanità, esplorando le connessioni tra numeri sacri e concetti filosofici. In questo contesto, il rapporto 1:4 emerge come una chiave fondamentale, con il numero 1 simbolizzante l'unità divina e il numero 4 che rappresenta il ciclo terrestre e la stabilità. Questo rapporto simboleggia un equilibrio primordiale tra il prendere e il dare, concetti radicati nella tradizione biblica, in particolare nell'albero della conoscenza e nell'albero della vita, che si contrappongono rispettivamente al concetto di “conoscenza” e di “generosità eterna”.

Nel contesto delle moderne democrazie, però, si osserva una disarmonia crescente. Quando il "prendere" prevale sul "dare", la società entra in crisi. Il fisco, rappresentato come la "mano che prende", diventa un'entità perversa, distorcendosi da strumento di equità a simbolo di oppressione. Allo stesso tempo, il privato, la "mano che dà", è visto come un soggetto passivo, continuamente spremuto per soddisfare le necessità del pubblico. Questo squilibrio tra il dare e il prendere produce effetti devastanti sull'economia e sul benessere sociale, dando vita a una percezione diffusa di ingiustizia fiscale e saccheggio da parte dello Stato.

Nelle moderne economie, l'imposizione fiscale è talvolta interpretata come una forma di confisca, un atto che sottrae risorse senza fornire un adeguato ritorno alla collettività. La retorica dello Stato, che si presenta come la mano che prende, diventa impersonale, alienando i cittadini dal concetto di mutualità e cooperazione. Il senso di ingiustizia cresce, poiché il “osare” da parte dei cittadini non si traduce in un reale beneficio collettivo ma in una sorta di spoliazione. La percezione di essere vittime di una “esazione fiscale” anziché di un “dono” vitale, rende difficile l’accettazione delle politiche fiscali, suscitando sfiducia nelle istituzioni.

Per superare questa frattura, è necessario un cambio di prospettiva. Solo guardando con gli occhi più concreti, possiamo comprendere il vero significato del prelievo fiscale: non una semplice sottrazione di risorse, ma un atto di scambio e cooperazione. Secondo la logica della numerologia biblica, ogni prelievo è in realtà un "dono" vitale da parte dell'individuo per il bene collettivo. In un sistema sano, chi sa "prendere" ha anche la consapevolezza che tutto è dono. In altre parole, il fisco non è un'entità astratta o punitiva, ma un mezzo attraverso cui la società si rinnova e si sostiene.

In parallelo, chi sa "osare" (come nel caso di coloro che contribuiscono con il proprio lavoro o le proprie risorse) è consapevole che, in realtà, sta ricevendo. Questo principio si basa sulla divisione del lavoro: ogni individuo, attraverso la sua attività, contribuisce al benessere comune, ma beneficia anche dei frutti del lavoro altrui. In tal senso, il processo di "osare" e "prendere" diventa simbiotico, essenziale per il mantenimento di una società equilibrata.

L'armonia tra il prendere e il dare è la chiave per un sistema economico e sociale che funzioni davvero. La numerologia biblica, nella sua interpretazione di questi numeri, ci invita a riflettere su come la separazione tra questi due principi sta creando disuguaglianze e squilibri nelle moderne democrazie. Il nostro compito, dunque, è riconoscere che il fisco, se gestito con saggezza e giustizia, non è un atto di espropriazione, ma una manifestazione di un dono condiviso.

L'equilibrio tra dare e prendere, proprio come nelle antiche scritture bibliche, può essere visto come un modello di crescita e rinnovamento. Questo rapporto non è un concetto utopico, ma una realtà che può trasformare la nostra visione del mondo e della politica fiscale. Solo così, attraverso una comprensione profonda e bilanciata dei principi economici e sociali, possiamo creare una società dove il fisco non è temuto come un nemico, ma riconosciuto come un'istituzione vitale per la prosperità collettiva.

La numerologia biblica ci offre un'opportunità unica per riconsiderare le dinamiche moderne tra Stato e cittadino. Un mondo dove il prendere e il dare si armonizzano è non solo possibile, ma necessario per la costruzione di una società giusta e prospera.



 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .