domenica 2 novembre 2025

Gli “alieni tra noi” secondo la Cina: scienza, geopolitica e il confine sottile tra realtà e mito

Nel pieno della nuova corsa allo spazio, la Cina sta ridefinendo il proprio ruolo sulla scena internazionale non solo attraverso i successi tecnologici, ma anche grazie a una sorprendente apertura nei confronti dello studio degli UFO e della vita extraterrestre. Un dibattito che, in Occidente, resta spesso relegato ai margini dell’accademia, in Cina viene incoraggiato da istituzioni scientifiche e sostenuto dal governo. In questo contesto si inserisce la dichiarazione, tanto audace quanto controversa, dell’ex funzionario del Ministero degli Esteri Sun Shili: “Gli alieni vivono già tra noi”.

Una frase che, pubblicata da media russi e ripresa da numerose testate asiatiche, ha alimentato interrogativi profondi: se davvero la Cina considerasse gli extraterrestri una presenza reale sulla Terra, quali implicazioni avrebbe sulla ricerca scientifica, sulla sicurezza nazionale e sugli equilibri globali?

Pechino ha posto la conquista dello spazio al centro della propria strategia tecnologica. Dopo il primo astronauta cinese in orbita nel 2003 e la passeggiata spaziale del 2008, la Cina prosegue con l’esplorazione lunare e punta apertamente a una missione con equipaggio su Marte entro il 2030. Il programma spaziale cinese è presentato come simbolo di supremazia tecnica e politica, sostenuto con fermezza dal Partito.

Parallelamente, la nazione investe nella ricerca sugli UFO e nel SETI cinese (Search for Extraterrestrial Intelligence). La Società Nazionale per gli Studi Extraterrestri, attiva da 25 anni, raccoglie accademici, ingegneri e funzionari statali: per essere ammessi è necessario aver pubblicato almeno uno studio scientifico su UFO o intelligenze aliene. Secondo fonti internazionali, circa un terzo dei membri ha ruoli governativi.

In un Paese dove i media ufficiali riportano con regolarità avvistamenti di UFO, questo tema non è etichettato come pseudoscienza, bensì esaminato in chiave di opportunità tecnologica: dalle energie pulite ai nuovi sistemi di propulsione, fino all’ottimizzazione agricola per sostenere la popolazione in crescita.

Sun Shili, oggi presidente della Beijing UFO Research Society, afferma di aver visto un oggetto volante anomalo nel 1971, durante la Rivoluzione culturale. Solo successivamente, studiando documenti sugli UFO, avrebbe compreso la natura “non terrestre” dell’episodio.

Non si tratta di un caso isolato. In Cina sono stati ufficializzati alcuni episodi considerati incontri ravvicinati:

Rapimento di Zhao Meng Guo (1994)
Un agricoltore della provincia di Heilongjiang sostiene di essere stato trasportato su un velivolo alieno e costretto ad accoppiarsi con una femmina extraterrestre alta oltre tre metri. Gli esami psicologici e la macchina della verità condotti a Pechino nel 2003 — secondo quanto riportato dai ricercatori — non avrebbero evidenziato incongruenze nel racconto.

Caso Cao Gong (1999–2002)
Un uomo di Pechino afferma di essere stato rapito e condotto fino a Qinhuangdao. Sotto ipnosi regressiva e alla macchina della verità, il suo racconto risultò “credibile” per gli investigatori coinvolti. La presunta ragazza cinese presente sull’astronave sarebbe stata individuata due anni dopo grazie a un identikit digitale.

Queste narrazioni, intrise di elementi fantascientifici, sono analizzate da psicologi, polizia e accademici, in un approccio che unisce rigore formale e apertura mentale.

Il fenomeno UFO non è solo materia di curiosità culturale. È un tema che intreccia:

Mentre negli Stati Uniti la questione UFO ha ricevuto nuove attenzioni con documenti del Pentagono e audizioni pubbliche — riconosciute anche dall’amministrazione del presidente Donald Trump — in Cina il discorso è già aperto da decenni, sostenuto dal desiderio di proiettare l’immagine di una nazione guida nell’esplorazione cosmica e nell’intelligenza extraterrestre.

La Cina vuole dimostrare che il futuro della conoscenza non passa solo dalle tecnologie terrestri, ma anche dall’ignoto che abita l’universo.

Il professor Albert So, dell’Università di Hong Kong, sostiene che per comprendere gli UFO occorra integrare discipline come fisica, filosofia e storia, evitando i pregiudizi epistemologici che in Occidente frenano la ricerca.
Ma molti scienziati rimangono cauti: la mancanza di prove fisiche solide rende impossibile trasformare testimonianze e ipotesi in conclusioni verificabili.

L’approccio cinese, tuttavia, lancia un messaggio: ciò che oggi è incomprensibile potrebbe diventare spiegabile solo esplorando ciò che la scienza non comprende ancora.

Se mai dovessero emergere prove concrete dell’esistenza di extraterrestri sul nostro pianeta, la Cina si troverebbe in una posizione privilegiata, forte di decenni di investimenti e di milioni di appassionati pronti a sostenere una nuova rivoluzione culturale: quella che ridefinirebbe il concetto stesso di “umanità”.

Fino ad allora, resta una domanda: il confine tra strategia scientifica e narrazione politica è nitido o sfumato? La ricerca extraterrestre è una finestra sul futuro o un potente strumento per alimentare fascino e consenso?

La risposta potrebbe non arrivare dallo spazio profondo, ma dalle dinamiche della Terra: dove la conoscenza è anche potere, e dove ogni mistero, prima o poi, si trasforma in storia.


0 commenti:

Posta un commento

 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .