Tantissime cose:
1) Un riferimento chiaro alla Trinità.

Nonostante questo sia un dogma per
qualsiasi confessione cristiana, tuttavia non è presente né
esplicitato direttamente in nessun brano biblico.
Solo nella
Bibbia cosiddetta di Re Giacomo fu a suo tempo introdotto di sana
pianta un versetto nel Nuovo Testamento che la indicasse.
Fu
subito però rimosso da tutte le traduzioni ed edizioni successive
appena ci si rese conto della cosa.
2) L'esistenza del Purgatorio
A differenza infatti di Paradiso e
Inferno che sono, anche se non con questi nomi, espressamente
menzionati nelle Scritture, il Terzo Regno è una costruzione
medievale, che poi è stata man mano assorbita dalla Chiesa ed
entrata nell'immaginario collettivo dopo la Divina Commedia.

Ciò nonostante, molte confessioni
cristiane non ne contemplano l'esistenza.
La stessa cosa vale per il Limbo, che
recentemente anche la Chiesa Cattolica ha definitivamente
accantonato, in quanto non più esistente dopo la Resurrezione di
Cristo

3) Tutta la parte relativa alla Madonna
prima della nascita di Gesù, come la sua Infanzia e il matrimonio
con Giuseppe, e successiva (Ascensione al Cielo e Incoronazione) è
ricavata dalla Tradizione o da vangeli cosiddetti apocrifi

4) Anche la maggior parte delle
informazioni sulla nascita di Gesù, come la presenza del bue e
dell'asinello nella Grotta di Betlemme, il nome dei Magi, che fossero
tre e re, la stella cometa, che Giuseppe fosse già molto anziano,
ecc. sono dettagli anche qui presi dai Vangeli Apocrifi, da
interpretazioni dei Padri della Chiesa o da leggende varie, anche
molto successive.

5) La frase, ripetuta spesso come
citazione: "Lazzaro, alzati e cammina" in realtà non è
presente nel vangelo di Giovanni

Quello che dice Gesù a Lazzaro è
"Lazzaro, vieni fuori" (GV 11,43)
La Sacra Bibbia CEI
Invece una frase che assomiglia
maggiormente a quella riportata è riferibile a un altro episodio
evangelico, presente però nei tre Vangeli Sinottici, ossia la
guarigione di un paralitico.
La frase completa è:
"Àlzati, prendi il tuo
lettuccio e cammina"
o
"Àlzati, prendi il tuo
lettuccio e torna a casa tua"
a seconda delle versioni

6) La figliastra di Erode Antipa, causa
indiretta della morte di San Giovanni Battista, non è mai chiamata
Salomé nei vangeli.

Infatti il suo nome lo si ricava da
fonti extrabibliche, come Giuseppe Flavio.
7) Il discepolo che Gesù amava, come
viene spesso apostrofato nel vangelo di Giovanni, non è detto che
sia l'evangelista stesso.
O, comunque sia, nei vangeli non è mai
specificato direttamente

8) Maria Maddalena, che nei film sulla
vita di Cristo è sempre identificata come una prostituta o adultera,
in realtà quasi sicuramente non lo era.
Tutti i vangeli che
parlano di lei la identificano solo come "la donna da cui erano
usciti sette demoni". Quindi Gesù le praticò una sorta di
esorcismo

9) Molte delle "Stazioni"
della Via Crucis (le tre cadute di Cristo, la Veronica, l'incontro
con la Madre sulla via del Calvario) non sono presenti nei vangeli,
ma frutto di Tradizione o leggende

10) Non è mai descritta fisicamente la
Resurrezione di Cristo, come la vediamo in quadri o dipinti.
I
vangeli infatti descrivono l'episodio successivo, ossia le donne che
trovano il sepolcro vuoto

11) Non è scritto da nessuna parte che
San Paolo cadde da cavallo

12) Nulla sappiamo del destino di
Pietro e Paolo e del loro martirio a Roma. Gli Atti non ne fanno
cenno.


Lo stesso vale per il destino di quasi
tutti gli altri apostoli e discepoli