domenica 27 aprile 2025

In India, un’antica leggenda narra che i robot custodissero le reliquie del Buddha

Una scultura che rappresenta la distribuzione delle reliquie del Buddha.



Un racconto affascinante che intreccia mito, tecnologia e scambi culturali tra Oriente e Occidente nella culla della civiltà

Nell’affascinante tessuto mitologico dell’antica India, esiste una leggenda tanto sorprendente quanto rivelatrice: quella di robot – veri e propri automi guerrieri – incaricati di custodire le sacre reliquie del Buddha in una camera sotterranea. Benché a prima vista sembri un racconto fantastico, l’affinità con le testimonianze storiche sui rapporti tra la civiltà greca e l’India antica apre a nuove riflessioni sui limiti, o meglio sull’assenza di limiti, tra scienza, fede e mito nel pensiero delle grandi civiltà antiche.

Il tentacolare Impero Maurya nel 250 a.C. circa.



La storia, tramandata attraverso testi buddisti e indù, si svolge nel periodo di due grandi sovrani: Ajatasatru, che regnò tra il 492 e il 460 a.C., e Asoka, imperatore del vasto impero Maurya nel III secolo a.C. Dopo la morte del Buddha, il re Ajatasatru avrebbe nascosto le sue reliquie in un luogo segreto nei pressi della sua capitale, Pataliputta (oggi Patna), facendole sorvegliare non da semplici guardie umane ma da macchine animate – automi da guerra, chiamati bhuta vahana yanta, ovvero “dispositivi per il movimento degli spiriti”.

Una statua di Visvakarman, l’ingegnere dell’universo.



Questi custodi meccanici – capaci di muoversi autonomamente e dotati di armi rotanti – sono descritti con dettagli straordinari nei Lokapannatti, una raccolta di testi pali conservata in Birmania, che a sua volta si basa su più antiche tradizioni orali e fonti sanscrite oggi perdute. In questi racconti, il loro ingegnoso meccanismo trae origine dalla mitica terra di Roma-visaya, nome indiano per la cultura greco-romana. Lì, nella terra degli Yavanas – i “greci” – vivevano i yantakara, costruttori di automi, i cui segreti erano così gelosamente custoditi da essere protetti da robot assassini pronti a eliminare chiunque tentasse di esportare tali conoscenze.

Secondo la leggenda, un giovane artigiano indiano di Pataliputta, spinto dalla curiosità e dall’ambizione, si reincarna nella terra di Roma-visaya, sposa la figlia di un maestro costruttore e ne apprende l’arte segreta. Ma consapevole del destino che lo attende, decide di nascondere i progetti sotto la propria pelle, cucendoli letteralmente nella coscia prima di affrontare il viaggio di ritorno. Come previsto, viene ucciso, ma suo figlio riesce a riportarne il corpo in patria e a completare l’opera: i robot di difesa vengono costruiti, e le reliquie del Buddha rimangono celate e protette nel silenzio della storia.

Due secoli dopo, il leggendario Asoka – figura storica che trasformò il buddhismo in religione di stato e promosse la costruzione di numerosi stupa – scopre l’esistenza della camera segreta. Secondo alcune versioni della leggenda, Asoka ingaggia una violenta battaglia contro gli automi, riuscendo infine a dominarli con l’aiuto del dio Visvakarman, architetto dell’universo, oppure grazie al sapere trasmesso dal figlio dell’antico artigiano.

Iscrizioni in greco e aramaico su un monumento originariamente eretto dal re Asoka a Kandahar, nell’odierno Afghanistan.



Sebbene gli studiosi collocano la redazione scritta di questa leggenda in epoca medievale, durante l’influenza islamica o bizantina, molti elementi suggeriscono origini molto più antiche. Già nel V secolo a.C. l’India intratteneva rapporti con il mondo greco, che si intensificarono dopo le conquiste di Alessandro Magno. Documenti archeologici, come le iscrizioni bilingue in greco e aramaico sui pilastri di Asoka ritrovati in Afghanistan, attestano non solo il dialogo culturale, ma anche uno scambio tecnico e artistico tangibile. Ambasciatori come Megastene e Deimaco soggiornarono a lungo a Pataliputta, ammirando l’eleganza e l’ingegnosità delle strutture locali.

È legittimo quindi domandarsi: il mito dei robot custodi è pura finzione, o cela una memoria condivisa, trasfigurata poeticamente, di scambi tecnologici e meraviglie meccaniche reali? Dopotutto, la Grecia ellenistica conosceva automi alimentati da pressione idraulica e ingranaggi, come quelli descritti da Erone di Alessandria, e gli antichi testi sanscriti indiani parlano di macchine animate nei toni riservati a realtà straordinarie ma plausibili.

Non sapremo mai con certezza quanto ci sia di vero nei racconti dei bhuta vahana yanta, ma quel che emerge è una verità più profonda: già nell’antichità, l’umanità immaginava macchine intelligenti, affidando loro non solo compiti bellici o pratici, ma ruoli sacri, di custodia spirituale e simbolica. È questa intuizione – la possibilità che l’ingegno meccanico possa servire la fede, e che il mito possa contenere il germe della scienza – a rendere eterna e affascinante la leggenda dei robot al servizio del Buddha.

Come tutte le grandi storie, essa ci interroga non solo sul passato, ma sul futuro: quale sarà il ruolo dell’intelligenza artificiale nella custodia delle nostre eredità più preziose? E chi, domani, scriverà le leggende delle nostre macchine?







0 commenti:

Posta un commento

 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .