Le impronte del diavolo furono un fenomeno che si verificò nel febbraio 1855 intorno all'estuario di Exe nell'East e nel South Devon, in Inghilterra. Dopo una forte nevicata, durante la notte sono apparse tracce di segni simili a zoccoli nella neve coprendo una distanza totale da 40 a 100 miglia (da 60 a 160 km). Le impronte erano così chiamate perché alcuni capi religiosi suggerivano che fossero le tracce di Satana e facevano paragoni con uno zoccolo fesso. Sono state avanzate molte teorie per spiegare l'incidente e anche alcuni aspetti della sua veridicità sono stati messi in discussione.
Nella notte tra l'8 e il 9 febbraio 1855 e una o due notti successive, dopo una forte nevicata, sulla neve apparve una serie di segni simili a zoccoli. Queste impronte, la maggior parte delle quali misurava circa 4 pollici (10 cm) di lunghezza, 3 pollici (7,6 cm) di larghezza, tra 8 e 16 pollici (da 20 a 41 cm) di distanza e per lo più in un unico file, sono state segnalate da più di 30 posizioni nel Devon e una coppia nel Dorset . È stato stimato che la distanza totale deille orme fosse compresa tra 40 e 100 miglia (60 e 160 km). Case, fiumi, covoni di fieno e altri ostacoli sono stati attraversati direttamente. Le impronte sono apparse sulla sommità dei tetti innevati e sulle alte pareti che si trovano nel percorso delle impronte, oltre a condurre e uscire da tubi di scarico di soli 4 pollici (10 cm) di diametro. Il numero del 26 maggio 1855 di Bell's Life in Sydney pubblicò nella sua colonna Estratti vari un "Invio settimanale" datato 18 febbraio:
"Sembra che giovedì notte scorsa ci sia stata una nevicata molto abbondante nel quartiere di Exeter e nel sud del Devon. La mattina seguente gli abitanti delle città di cui sopra sono rimasti sorpresi nello scoprire le impronte di uno strano e misterioso animale dotato del potere dell'ubiquità, poiché le impronte dovevano essere viste in tutti i tipi di luoghi inspiegabili: sulle cime delle case e sui muri stretti, nei giardini e nei cortili, racchiusi da alti muri e secchi, così come nei campi aperti".
"I superstiziosi arrivano al punto di credere che siano i segni di Satana stesso; e che una grande eccitazione è stata prodotta in tutte le classi può essere giudicato dal fatto che il soggetto è stato decantato dal pulpito".
"Le impronte del piede somigliavano molto a quelle di una scarpa d'asino, e misuravano da un pollice e mezzo a (in alcuni casi) due pollici e mezzo di diametro. Qua e là sembrava come se fosse fesso, ma nella generalità del passi la scarpa era continua e, poiché la neve al centro rimaneva intera, mostrando solo la cresta esterna del piede, doveva essere concava.
L'area in cui apparivano le impronte si estendeva da Exmouth , fino a Topsham , e attraverso l' estuario di Exe fino a Dawlish e Teignmouth. RH Busk, in un articolo pubblicato su Notes and Queries nel 1890, affermò che le impronte apparivano anche più lontano, fino a Totnes e Torquay , e che c'erano altri rapporti sulle impronte fino a Weymouth (Dorset) e persino Lincolnshire.
Ci sono poche prove dirette del fenomeno. Gli unici documenti conosciuti furono trovati dopo la pubblicazione nel 1950 di un articolo nelle Transactions of the Devonshire Association in cui si chiedevano ulteriori informazioni sull'evento. Ciò portò alla scoperta di una raccolta di carte appartenenti al reverendo HT Ellacombe, vicario di Clyst St George negli anni '50 dell'Ottocento. Questi documenti includevano lettere indirizzate al vicario dai suoi amici, tra cui il reverendo GM Musgrove, il vicario di Withycombe Raleigh, la bozza di una lettera a The Illustrated London News contrassegnata "non per la pubblicazione" e diversi tracciati apparenti delle impronte.
Per molti anni il noto ricercatore Mike Dash ha raccolto tutto il materiale disponibile per le fonti primarie e secondarie in un documento intitolato The Devil's Hoofmarks: Source Material on the Great Devon Mystery of 1855 che è stato pubblicato su Fortean Studies nel 1994.
Sono state fornite molte spiegazioni per l'incidente. Alcuni investigatori sono scettici sul fatto che le tracce si estendessero davvero per più di cento miglia, sostenendo che nessuno sarebbe stato in grado di seguire l'intero corso in un solo giorno. Un altro motivo di scetticismo, come indica Joe Nickell , è che le descrizioni dei testimoni oculari delle impronte variavano da persona a persona.
Nel suo articolo di Fortean Studies , Mike Dash ha concluso che non c'era una sola fonte per gli "unghioni": alcune delle tracce erano probabilmente bufale , alcune erano fatte da "quadrupedi comuni" come asini e pony, e alcune da topi di legno. Ha ammesso, però, che questi non possono spiegare tutti i segni riportati e "il mistero rimane".
L'autore Geoffrey Household ha suggerito che "un pallone sperimentale" rilasciato per errore dal cantiere navale di Devonport aveva lasciato le misteriose tracce trascinando due ceppi all'estremità delle sue cime di ormeggio. La sua fonte era un uomo del posto, il maggiore Carter, il cui nonno aveva lavorato a Devonport in quel momento. Carter ha affermato che l'incidente era stato messo a tacere perché il pallone aveva anche distrutto un certo numero di giardini d'inverno, serre e finestre prima di scendere finalmente sulla terra a Honiton.
Anche se questo potrebbe spiegare la forma delle impronte, gli scettici si sono chiesti se il pallone avrebbe potuto percorrere un percorso a zigzag così casuale senza che le sue funi e catene si fossero impigliate in un albero o un'ostruzione simile.
Mike Dash ha suggerito che almeno alcune delle impronte, comprese alcune di quelle trovate sui tetti, potrebbero essere state realizzate da roditori saltellanti come topi di legno. L'impronta lasciata dopo che un topo salta ricorda quella di un animale fesso, a causa dei movimenti dei suoi arti quando salta. Dash ha affermato che la teoria secondo cui le stampe del Devon sono state realizzate da roditori è stata originariamente proposta già nel marzo 1855, in The Illustrated London News.
In una lettera all'Illustrated London News nel 1855, il reverendo GM Musgrave scrisse: "Nel corso di pochi giorni è stato diffuso un rapporto secondo cui un paio di canguri sono fuggiti da un serraglio privato (del signor Fische, credo) a Sidmouth". Sembra, però, che nessuno abbia accertato se i canguri fossero fuggiti, né come avrebbero potuto attraversare l'estuario dell'Exe, e lo stesso Musgrave disse di aver inventato la storia per distrarre le preoccupazioni dei suoi parrocchiani su una visita del diavolo:
Ho trovato un'occasione molto azzeccata per citare il nome di canguro, alludendo alla relazione allora attuale. Certamente non ho legato la mia fede a quella versione del mistero... ma allo stato d'animo pubblico degli abitanti del villaggio... timorosi di uscire dopo il tramonto... convinti che questa fosse l'opera del diavolo... ha reso molto desiderabile che si desse una svolta a un'idea così degradata e viziata ... e sono stato grato che un canguro ... [servisse] a disperdere idee così dispregiative ...
— Rev GM Musgrove: lettera a The Illustrated London News , 3 marzo 1855.
Nel luglio 1855, Richard Owen affermò la teoria secondo cui le impronte provenivano da un tasso , sostenendo che l'animale era "l'unico quadrupede plantigrado che abbiamo in quest'isola" e "lascia un'impronta più grande di quanto si supponesse dalle sue dimensioni". Il numero di impronte, ha suggerito, era indicativo dell'attività di diversi animali perché "è improbabile che un solo tasso fosse sveglio e affamato" e ha aggiunto che l'animale era "un vagabondo furtivo e molto attivo e perseverante in cerca di cibo".
Rapporti di impronte anomale simili e non ascoltate da ostacoli esistono da altre parti del mondo, sebbene nessuno sia di tale portata. Questo esempio è stato riportato 15 anni prima su The Times:
Tra le alte montagne di quel distretto elevato dove sono contigui Glenorchy, Glenlyon e Glenochay, si sono incontrate più volte, durante questo e anche il precedente inverno, sulla neve, le tracce di un animale apparentemente sconosciuto in Scozia. L'impronta del piede in ogni aspetto è una somiglianza esatta con quella di un puledro di notevoli dimensioni, con questa piccola differenza forse, che la suola sembra un po' più lunga o non così rotonda; ma siccome nessuno ha ancora avuto la fortuna di aver intravisto questa creatura, nulla più si può dire della sua forma o dimensioni; solo è stato osservato, dalla profondità alla quale i piedi affondavano nella neve, che doveva essere una bestia di notevoli dimensioni; si è anche osservato che il suo passo non è come quello della generalità dei quadrupedi, ma che è più simile al balzare o zoppicare di una lepre quando non è spaventata o perseguitata. Non è solo in una località che si sono incontrate le sue tracce, ma attraverso un raggio di almeno dodici miglia...
— The Times , 14 marzo 1840, p. 1.
Nell'Illustrated London News del 17 marzo 1855, un corrispondente di Heidelberg scrisse, "sull'autorità di un dottore in medicina polacco", che sulla Piaskowa-góra (Sand Hill), una piccola altura al confine della Galizia, ma in Congresso della Polonia, tali segni si vedono ogni anno sulla neve, e talvolta sulla sabbia di questa collina, e "sono attribuiti dagli abitanti a influenze soprannaturali".
Nel 2013 sono state segnalate tracce a Girvan, in Scozia, forse come parte di un pesce d'aprile.
0 commenti:
Posta un commento