L'ascendente,
o Sole levante,
in astrologia è il punto dello zodiaco che interseca l'orizzonte
terrestre ad est al momento della nascita di un individuo, identifica
quindi il segno zodiacale che stava sorgendo in quel momento. Ad
esempio, una persona che nasce esattamente al sorgere del sole, con
il Sole in quel giorno nel segno dei Gemelli, si dirà avere anche
l'ascendente in Gemelli, essendo questo il segno che era in quel
momento visibile all'orizzonte. Il simbolo usato generalmente per
l'Ascendente è
.

Descrizione
L'ascendente, nel sistema zodiacale
delle case, è il punto di partenza, o cuspide, della prima casa, e
il punto di partenza della suddivisione in case del cielo di nascita.
La prima casa rappresenta l'aspetto dell'individuo, il modo in cui le
altre persone ci vedono in superficie e gli occhi con cui noi ci
relazioniamo con il mondo. In altre parole, l'ascendente è quello
che noi chiamiamo "prima impressione", l'idea che noi diamo
di noi stessi a chi ci guarda in modo superficiale o ci incontra per
la prima volta.
Assieme al Sole (l'ego) e alla Luna (il
nostro essere più profondo, il subconscio), l'ascendente è uno
degli elementi più importanti nell'interpretazione di una carta
natale e parte costitutiva fondamentale della personalità di un
individuo. In particolare, l'importanza dell'ascendente è il modo in
cui esso può esaltare, confondere o nascondere le caratteristiche
del sole di nascita, a seconda della compatibilità o meno
dell'elemento (fuoco, terra, aria, acqua) o qualità (cardinale,
fisso, mobile) del segno zodiacale con quello dell'ascendente.
L'influenza dell'ascendente può ancora subire ulteriori variazioni,
dovute alla presenza di pianeti in prima casa o in aspetto con esso
nel cielo di nascita. Inoltre, il pianeta governatore del segno in
cui si trova la prima casa assume grande importanza nel tema natale,
modificando certe caratteristiche dell'ascendente e rendendone a
volte molto difficile l'interpretazione.
Generalmente si ritiene che alla prima
casa corrisponda per analogia il segno dell'Ariete, il primo dello
Zodiaco, e che quindi questa sia governata dal pianeta Marte, che ha
in domicilio in Ariete e le cui caratteristiche di egocentrismo, le
capacità di leader e di imposizione di se stessi si rispecchiano
nella caratteristica della casa.
Calcolo
L'Ascendente, da un punto di vista astronomico, è il valore della longitudine eclittica geocentrica (detta semplicemente longitudine celeste λ) del punto dell'Eclittica che interseca ad Est la linea dell'orizzonte (altezza=0°) di una determinata località terrestre scelta come punto d'osservazione nell'istante in cui si osserva.A S C = arctan ( y / x ) = arctan ( − cos A / ( sin A × cos E + tan L × sin E ) ) {\displaystyle ASC=\arctan(y/x)=\arctan({-{\cos A}/({\sin A\times \cos E+\tan L\times \sin E}}))}
dove:
A = tempo siderale (o sidereo) locale espresso in gradi (dipende da data/orario e longitudine del luogo prescelto d'osservazione),
E = obliquità dell'Eclittica ovvero
l'angolo formato dall'intersezione tra il piano dell'equatore
terrestre (e celeste) ed il piano tra Sole e Terra su cui si svolge
il movimento di rivoluzione terrestre (il piano eclittico). Con
riferimento all'equinozio dell'epoca standard J2000.0 potete usare
23,4392911°.
L = Latitudine terrestre del luogo
prescelto (positiva per l'emisfero boreale, negativa per l'emisfero
australe)
Per risolvere le ambiguità riguardanti il corretto quadrante (tra
0° e 360°) del risultato del calcolo della funzione arcotangente,
si possono usare le 2 regole seguenti:
(i) Se (x < 0) Allora ASC = ASC + 180
Altrimenti:
(ii) Se (y < 0) Allora ASC = ASC + 360
Infine, per individuare il valore riferito al punto ad Est sull'orizzonte (in cui il segno "sorge") possiamo usare quest'ultima regola:
(iii) Se (ASC<180) ASC = ASC + 180 Altrimenti ASC = ASC - 180
In alternativa all'uso di (i) e (ii) è
possibile avere un risultato diretto di calcolo nel corretto
quadrante utilizzando la funzione atan2(y,x) se presente nella vostra
calcolatrice, foglio di calcolo o linguaggio di programmazione e
quindi applicare la sola regola (iii). Porre comunque molta
attenzione all'identificazione degli argomenti; ad esempio, in Excel
la funzione verrebbe scritta come ATAN2(x;y) mentre la medesima in
JavaScript va scritta Math.atan2(y,x).
0 commenti:
Posta un commento