Quando la fantascienza immagina un salto nell’iperspazio, il pubblico vede stelle che si allungano in scie luminose, tunnel di luce che avvolgono l’astronave e una corsa vertiginosa attraverso la galassia. È un’immagine iconica, resa celebre da saghe come Star Wars. Tuttavia, la fisica moderna dipinge uno scenario molto diverso. Un gruppo di studenti dell’Università di Leicester – Riley Connors, Katie Dexter, Joshua Argyle e Cameron Scoular – ha applicato la relatività speciale di Albert Einstein per calcolare come apparirebbe realmente il cosmo a un equipaggio che si muovesse alla velocità della luce.
Il risultato? Niente stelle allungate, niente corridoi luminosi: lo spazio perderebbe profondità e diversità cromatica, trasformandosi in un disco di luce abbagliante. Un’immagine scientificamente sorprendente che riscrive l’immaginario dell’iperspazio.
Secondo Einstein, quando un oggetto accelera verso velocità prossime a quella della luce, la sua percezione dello spazio e del tempo cambia radicalmente. Le onde elettromagnetiche provenienti dalle stelle davanti alla nave verrebbero compresse a causa dell’effetto Doppler, lo stesso fenomeno che fa aumentare la frequenza della sirena di un’ambulanza quando si avvicina all’ascoltatore.
Nel contesto spaziale, questo comporta un blue shift:
la luce visibile si sposta verso frequenze più alte
le stelle non appaiono più come punti luminosi
la luce si spinge nello spettro dei raggi X, invisibili all’occhio umano
In altre parole, le stelle spariscono dalla vista.
Il campo visivo dell’astronauta si restringe progressivamente: tutto ciò che si trova davanti viene spinto verso una piccola area luminosa, mentre ciò che si trova ai lati o dietro scompare completamente. Così, l’universo si deforma in una prospettiva violenta e claustrofobica.
Il fenomeno forse più spettacolare riguarda la radiazione
cosmica di fondo (CMB), l’eco fossile del Big Bang
che riempie uniformemente l’universo a 2,7 Kelvin.
A velocità
ordinarie, la CMB è impercettibile, confinata nello spettro delle
microonde. Ma se la navicella raggiungesse la velocità della luce,
questa radiazione verrebbe così fortemente compressa da entrare
nello spettro visibile.
L’equipaggio non vedrebbe più stelle, ma un immenso
disco bianco e luminosissimo di fronte a sé:
una
finestra sull’origine dell’universo.
Questa conclusione cambia radicalmente la narrativa dello spazio profondo: il cosmo non si aprirebbe più davanti agli occhi dei navigatori interstellari, ma li abbaglierebbe con la testimonianza primordiale della nascita di tutto ciò che esiste.
La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Physics Special Topics, una piattaforma accademica che permette agli studenti di confrontarsi con la peer review e con la divulgazione scientifica professionale. Il lavoro dei giovani ricercatori non intende proporre un viaggio realmente possibile (la velocità della luce è irraggiungibile per oggetti dotati di massa), ma risponde a una domanda comune della fantascienza con rigore fisico e creatività scientifica.
Il risultato è una riflessione affascinante:
l’universo non
è come lo immaginiamo nei film.
È più strano. Più estremo. Più
difficile da percepire con i nostri sensi umani.
Le rappresentazioni cinematografiche come il salto nell’iperspazio del Millennium Falcon hanno alimentato per decenni l’idea che un viaggio superluminale sia uno spettacolo visivo mozzafiato. La vera fisica, invece, impone all’occhio umano un destino molto più complesso:
schiacciamento prospettico dello spazio
invisibilità delle stelle
È un universo più ostile, meno romantico, ma decisamente più fedele alla realtà scientifica.
Questa ricerca, pur teorica, apre una finestra sulle conseguenze
profonde della relatività:
lo spazio non è un semplice
palcoscenico, ma un tessuto dinamico che si deforma sotto la velocità
e l’energia.
Per chi sogna il futuro dei viaggi interstellari, la sfida non è solo costruire navi più veloci, ma ripensare i nostri sensi, la nostra percezione, la nostra relazione con il cosmo.
Forse la fantascienza dovrà riscrivere l’iperspazio.
O
forse, proprio nel contrasto tra sogno e realtà, continueremo a
immaginare strade luminose tra le stelle — anche se la fisica ci
dice che non potremmo vederle.
0 commenti:
Posta un commento