Per decenni i cerchi nel grano hanno alimentato
leggende, ipotesi paranormali e teorie extraterrestri. Figure
geometriche perfette, apparse improvvisamente nella notte in campi di
cereali, sono state interpretate come messaggi di civiltà aliene,
manifestazioni spirituali o scherzi di buontemponi. Ma oggi, per la
prima volta, anche la scienza più ortodossa sembra interessarsi al
fenomeno da una prospettiva completamente diversa.
Nel numero
della prestigiosa rivista Nature, un gruppo di ricercatori
ha affrontato il tema con un taglio sorprendentemente evolutivo:
i cerchi nel grano non come mistero da risolvere, ma come sistema
complesso da comprendere.
L’articolo pubblicato su Nature non si interroga
sull’origine “fisica” delle formazioni — chi li crea, come e
perché — ma su come evolvano nel tempo. Il team
di studiosi ha analizzato oltre trent’anni di documentazione
fotografica, filmati e misurazioni geometriche dei crop circles
comparsi in Inghilterra, Italia e Stati Uniti, identificando pattern
di sviluppo progressivo.
Ciò che è emerso è
un’evidente complessificazione nel disegno: dai
primi cerchi elementari degli anni Settanta si è passati a figure
sempre più articolate — spirali, mandala, forme frattali e persino
rappresentazioni matematiche di costanti universali come il Pi greco
o la sezione aurea.
Secondo i ricercatori, questa crescita non è casuale. I cerchi nel grano sembrano seguire una vera e propria “evoluzione culturale”, analoga a quella delle specie viventi, ma applicata al campo delle idee e delle rappresentazioni simboliche. In altre parole, ogni nuova formazione si ispira a una precedente, la imita, la modifica e la migliora, come se un “gene culturale” — un meme, direbbe Richard Dawkins — si replicasse nei campi, mutando di generazione in generazione.
Il fulcro dello studio è un modello computazionale sviluppato presso l’Università di Cambridge, che utilizza algoritmi di morfogenesi e auto-organizzazione per simulare la formazione di figure geometriche complesse a partire da regole semplici. Lo stesso principio si trova in natura nella disposizione dei petali di un fiore o nella ramificazione dei cristalli.
Applicato ai cerchi nel grano, il modello mostra come un gruppo di agenti — che possono essere persone, fenomeni fisici o processi imitativi — possa generare configurazioni simmetriche e coerenti senza un piano predefinito. È il cosiddetto effetto emergente: il tutto è più della somma delle sue parti.
Ciò che più ha sorpreso i ricercatori è la somiglianza strutturale tra l’evoluzione dei crop circles e i meccanismi di adattamento darwiniano. Le figure “riuscite” (quelle più esteticamente armoniche o mediaticamente impattanti) vengono replicate e diffuse; quelle meno interessanti vengono dimenticate. In questo modo, il linguaggio simbolico dei cerchi si affina, diventa più complesso, quasi come se stesse “imparando” da sé.
L’approccio evolutivo non sminuisce il fascino dei cerchi nel grano, anzi lo amplifica. Se da un lato l’ipotesi extraterrestre perde consistenza, dall’altro il fenomeno acquista una nuova dignità culturale e scientifica. I cerchi diventano opere collettive di arte effimera, nate dall’interazione fra uomo, natura e tecnologia, e rappresentano una delle più straordinarie forme di comunicazione simbolica contemporanea.
Non a caso, i ricercatori di Nature hanno messo in
relazione i cerchi con altre forme di auto-organizzazione
sociale: movimenti artistici nati dal basso, culture
digitali open source, persino gli algoritmi evolutivi che regolano
l’intelligenza artificiale.
Come scrive l’articolo:
“I cerchi nel grano rappresentano un laboratorio naturale dove osservare la nascita, l’imitazione e la trasformazione delle idee. Sono una forma primitiva di intelligenza collettiva.”
Molti dei cerchi più complessi incorporano proporzioni
matematiche di straordinaria precisione. La presenza costante di
figure come il fiore della vita, la spirale
aurea o la stella a sei punte ha spinto
alcuni studiosi a ipotizzare un livello di consapevolezza simbolica
profondo da parte degli autori.
Ma ciò che interessa alla scienza
non è tanto chi crea le figure, quanto perché emergano
sempre gli stessi archetipi geometrici, anche in contesti
culturali differenti.
Secondo l’interpretazione evolutiva, l’essere umano tende
spontaneamente a riprodurre schemi di armonia visiva
che rispecchiano proporzioni naturali. È la stessa logica che guida
la costruzione delle cattedrali gotiche o la struttura di un fiocco
di neve: un istinto universale verso l’ordine e la simmetria.
I
cerchi nel grano, in questa prospettiva, sarebbero un’espressione
inconscia di un codice geometrico universale, una sorta di
linguaggio comune che attraversa scienza, arte e mito.
L’analisi pubblicata su Nature non si limita ai dati geometrici, ma esplora anche la diffusione mediatica del fenomeno. Dai primi casi isolati in Inghilterra negli anni ’70, il fenomeno si è diffuso grazie ai mass media e, più recentemente, ai social network, che hanno moltiplicato la visibilità e la competizione tra autori.
Questo ha innescato una sorta di selezione culturale
accelerata: figure sempre più complesse, precise e
spettacolari, spesso realizzate con strumenti di misurazione avanzati
e droni. In termini evolutivi, il sistema “cerchi nel grano” ha
trovato nuovi habitat — dai campi reali ai feed digitali — e
nuove forme di replicazione.
La complessità cresce, ma il
principio resta lo stesso: imitazione, variazione, selezione.
Naturalmente, non mancano le critiche. Molti scienziati considerano l’interesse di Nature una provocazione intellettuale, più sociologica che fisica. «I cerchi nel grano», ha dichiarato un membro del Royal Institute of Science, «sono l’equivalente geometrico di una catena di Sant’Antonio: si diffondono perché attraggono l’immaginario collettivo, non perché contengano un segreto cosmico.»
Tuttavia, lo studio apre una riflessione più ampia: può la
scienza occuparsi seriamente di fenomeni nati come gioco o mito
popolare?
La risposta, oggi, sembra essere sì. Ogni volta che un
comportamento collettivo genera strutture ordinate —
che si tratti di formiche, molecole o esseri umani — la scienza ha
il dovere di osservare, misurare e capire.
I cerchi nel grano continuano a comparire, ogni estate, nei campi dell’Inghilterra meridionale, in Germania, in Italia. Alcuni sono palesemente artificiali, altri così complessi da sfidare ogni spiegazione semplice. Ma il loro fascino non risiede più nella ricerca di un’origine aliena, bensì nella scoperta di un principio naturale: l’ordine può emergere dal caos, anche quando gli autori sono ignoti o inconsapevoli.
L’evoluzione dei cerchi nel grano, secondo Nature, è il riflesso di un mondo in cui le idee, come le forme, mutano e si adattano, seguendo regole invisibili ma universali. Forse, come suggerisce l’articolo, “la vera intelligenza extraterrestre è quella che costruiamo insieme, sulla Terra, senza accorgercene”.
In fondo, i cerchi nel grano ci ricordano una verità antica: la
natura, la mente e la cultura umana condividono lo stesso impulso a
creare figure, a cercare significati, a dare forma al mistero.
Non
servono UFO per spiegare la meraviglia: basta osservare come l’ordine
cresce, cerchio dopo cerchio, nel vasto campo dell’immaginazione
umana.