mercoledì 4 giugno 2025

Tanakh: Il Cuore dell’Ebraismo e la Sua Biblioteca Sacra


Nel cuore della tradizione ebraica, esiste un testo che non è soltanto sacro, ma costitutivo: il Tanakh. Non un singolo libro, bensì una raccolta composita, un intero sistema culturale e spirituale. Questo corpus rappresenta non solo il canone delle Scritture ebraiche, ma anche la radice comune di ogni espressione religiosa, morale e intellettuale dell’ebraismo. È, in altre parole, la “Bibbia ebraica”, e la sua struttura, i suoi contenuti e la sua visione del mondo ne fanno una testimonianza unica della civiltà ebraica.

Il termine Tanakh è un acronimo formato dalle iniziali di tre parole ebraiche:

  • Torah (Legge o Insegnamento),

  • Nevi’im (Profeti),

  • Ketuvim (Scritti).

Insieme, queste sezioni racchiudono l’intera narrazione sacra del popolo d’Israele: dalla creazione del mondo all’alleanza con Dio, dalle grandi figure profetiche alle riflessioni poetiche e sapienziali, fino ai racconti storici dell’esilio e della restaurazione.

La Torah, conosciuta anche con il termine greco Pentateuco, comprende i primi cinque libri della Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. È il fondamento su cui poggia tutta la spiritualità e la normativa ebraica. La Torah narra la creazione dell’universo, la vicenda dei patriarchi, la schiavitù in Egitto, l’esodo, la rivelazione sul Sinai e l’instaurarsi dell’Alleanza tra Dio e il popolo d’Israele. Ma è anche una guida pratica: contiene leggi rituali, morali e sociali che regolano ogni aspetto della vita ebraica. Nella liturgia sinagogale, la Torah è letta pubblicamente ogni sabato in sezioni settimanali, dette parashot, completando il ciclo in un anno.

La seconda sezione, i Nevi’im (Profeti), raccoglie sia testi storici sia profetici. È divisa in due gruppi: i Profeti anteriori, che narrano la storia del popolo ebraico dalla conquista della Terra Promessa alla distruzione del Primo Tempio, e i Profeti posteriori, che raccolgono i messaggi spirituali, politici e morali dei grandi profeti come Isaia, Geremia, Ezechiele e i Dodici profeti minori. Nei Nevi’im, la voce profetica è chiamata a giudicare i re, a consolare il popolo durante l’esilio e a indicare una visione etica della società. I profeti sono i guardiani del patto, i custodi dell’integrità morale dell’Israele biblico.

La terza sezione, Ketuvim (Scritti), è la più varia per stile e contenuto. Vi si trovano inni poetici (Salmi), riflessioni sapienziali (Proverbi, Giobbe, Ecclesiaste), racconti storici (Ester, Rut, Daniele, Cronache), nonché testi di grande intensità esistenziale e religiosa. Molti di questi libri sono legati alle festività ebraiche: ad esempio, Ester viene letto a Purim, Rut a Shavuot, Lamentazioni a Tisha B’Av. I Ketuvim completano il quadro teologico del Tanakh offrendo una prospettiva più individuale, introspettiva e letteraria sulla fede e sulla condizione umana.

Il Tanakh è scritto prevalentemente in ebraico biblico, con alcune sezioni in aramaico (soprattutto in Daniele ed Esdra). Questi testi furono trasmessi con straordinaria fedeltà attraverso secoli di copiatura e commento, soprattutto grazie al lavoro dei Masoreti, sapienti vissuti tra il VI e il X secolo d.C., che fissarono il testo nella forma oggi nota come testo masoretico, vocalizzando le parole, annotando le cantillazioni e conservando varianti testuali.

È fondamentale notare che il Tanakh, pur essendo l’equivalente dell’Antico Testamento cristiano, si distingue da quest’ultimo sia per contenuti che per ordinamento.

  • L’ordine dei libri è diverso: il Tanakh termina con le Cronache, mentre l’Antico Testamento cristiano si chiude con i Profeti.

  • Alcuni libri presenti nelle versioni cattoliche e ortodosse, i cosiddetti deuterocanonici (Tobia, Giuditta, Sapienza, ecc.), non fanno parte del Tanakh.

  • Inoltre, nel giudaismo non esiste un “Nuovo Testamento”: il Tanakh è un testo completo, concluso, che non prelude ad alcuna rivelazione successiva.

Nel giudaismo osservante, il Tanakh non è solo un oggetto di studio, ma anche una componente fondamentale della vita liturgica. Oltre alla lettura della Torah ogni sabato, durante le festività e in occasioni solenni si leggono selezioni dai Nevi’im (Haftarot) e dai Ketuvim. L’intero ciclo annuale della lettura della Torah culmina nella festa di Simchat Torah, durante la quale si celebra la conclusione e la ripresa della lettura.

Al di là della sua funzione religiosa, il Tanakh è una straordinaria fonte culturale e identitaria. Ha plasmato l’etica ebraica, ha fornito un vocabolario comune per secoli di pensiero rabbinico, e ha influenzato profondamente la filosofia, la letteratura e la giurisprudenza. Non è semplicemente un documento antico: è una viva testimonianza della relazione tra l’essere umano e il divino, una continua interrogazione sulla giustizia, sul dolore, sulla speranza e sulla responsabilità. Per milioni di ebrei, è una bussola spirituale e morale. Per studiosi e lettori di ogni tempo, è una delle più alte espressioni della civiltà scritta.

Il Tanakh non è soltanto un libro: è una biblioteca sacra, una cronaca di fede e di esilio, una teologia in forma narrativa e poetica. Leggerlo significa entrare in un universo dove la storia del mondo si intreccia con il destino di un popolo, dove ogni parola è studiata, commentata, cantata. È il cuore pulsante dell’ebraismo, un testo che continua a parlare, a interpellare, a trasformare.



martedì 3 giugno 2025

Azazel: Il Demone del Deserto tra Bibbia, Mito e Tradizione Popolare


Nel crocevia tra teologia, mitologia e linguistica, pochi nomi emergono con la stessa ambiguità e densità simbolica di Azazel. Presente nei testi sacri ebraici, nella letteratura apocrifa e nelle tradizioni popolari, Azazel è una figura misteriosa che attraversa i deserti della storia religiosa come un’ombra inafferrabile, carica di significati contrastanti. In lui convivono la colpa e la purificazione, il peccato e il sacrificio, l’angelo e il demone.

Il primo riferimento canonico ad Azazel compare nel Levitico 16:8, in cui Dio ordina al sommo sacerdote Aronne di compiere un rito propiziatorio nel giorno dello Yom Kippur: due capri vengono sorteggiati, uno da sacrificare a Dio e l’altro da inviare nel deserto "per Azazel". Ma cosa o chi è Azazel?

Alcuni studiosi ritengono che il termine indichi una divinità o uno spirito del deserto, un essere estraneo al culto ebraico, ma ben noto nelle tradizioni religiose precedenti e parallele. In effetti, nella mitologia ittita, mesopotamica e persiana (mazdea), esiste una figura assimilabile: un demone selvaggio, legato alla desolazione e all’abbandono, abitante di luoghi remoti e inospitali. È qui che il capro, simbolo del peccato collettivo del popolo, viene mandato a morire o a perdersi: fuori dal campo, fuori dalla legge, lontano da Dio.

Questa interpretazione sembra confermata da una possibile etimologia del nome: secondo alcuni filologi, ‘ăzaz’ēl unirebbe la radice ebraica ‘āzaz (“essere forte”) con ’ēl (“Dio”), formando un’espressione che significherebbe “colui che è forte come Dio” o addirittura “più potente di Dio”, in un’accezione evidentemente negativa. Una lettura alternativa suggerisce un significato più morale: “impudente verso Dio”, quasi a sottolineare la ribellione implicita nella sua natura.

Al di là della Bibbia canonica, è nei testi apocrifi, come il Libro di Enoch, che Azazel (o più precisamente Asael) assume contorni più netti. Qui è uno dei Vigilanti, gli angeli caduti che, discesi sulla Terra, insegnano agli uomini la guerra e alle donne la seduzione. A lui si attribuisce la colpa di aver insegnato a forgiare spade e pugnali, ma anche a usare cosmetici, gioielli e tinture: strumenti di corruzione fisica e morale.

Per questo Dio ordina all’arcangelo Raffaele di incatenarlo e confinarlo nel deserto di Dudael, un luogo che alcuni identificano con un’area arida nei dintorni di Gerusalemme. Condannato a una prigionia eterna, Azazel rappresenta così la punizione della superbia e l’ineluttabilità del giudizio divino.

Tuttavia, non si tratta semplicemente di un “diavolo” nel senso cristiano del termine. Azazel è un elemento funzionale a un sistema religioso complesso, in cui il peccato viene isolato, caricato su un capro e allontanato, piuttosto che interiorizzato. Non è il tentatore: è il destinatario del male espulso dalla comunità. In questo senso, più che demonio, è scatola nera della colpa umana.

Il capro inviato nel deserto “a Azazel” ha generato uno dei simboli più duraturi dell’intera cultura occidentale: il capro espiatorio. Il termine oggi è usato per indicare chi viene colpevolizzato ingiustamente per le colpe altrui, ma la radice è chiaramente biblica. Il rituale previsto dal Levitico era un atto di purificazione collettiva: i peccati del popolo venivano idealmente trasferiti sull’animale, che poi veniva allontanato dal campo, quindi dal mondo umano, verso l’ignoto.

Il deserto, in questa liturgia, diventa spazio liminale, zona di confine tra la vita e la morte, tra la civiltà e il caos. Azazel è l’abitante di quel confine, il guardiano dell’esclusione. La sua funzione è quella di ricevere il peso che la comunità non può più portare, ma che non osa affrontare.

L’ambiguità e la forza evocativa di Azazel hanno lasciato tracce anche nel linguaggio quotidiano. Nel dialetto giudaico-romanesco, ad esempio, esiste l’espressione “mandare in ngazazelle”, con il significato di mandare in rovina, mandare a male. È molto probabile che questa locuzione derivi direttamente dal rito dello Yom Kippur, dove ciò che è impuro, scartato o condannato viene appunto “mandato ad Azazel”.

In questo senso, Azazel non è solo un nome sacro o letterario: è una presenza culturale sotterranea, un codice nascosto nella lingua e nei gesti, nella percezione collettiva di ciò che è “da espellere”, di ciò che non può essere integrato.

Azazel è stato variamente interpretato anche in ambito esoterico, cabalistico e gnostico, dove la sua figura oscilla tra il portatore di conoscenza proibita e il simbolo dell’autonomia spirituale. Alcuni movimenti lo hanno visto come un’entità che si è ribellata non per vanità, ma per donare all’umanità strumenti di autodeterminazione — un parallelo con Prometeo, Lucifero e altri archetipi di ribellione.

Nel mondo contemporaneo, Azazel è riemerso nella cultura pop, dalla letteratura horror al cinema e ai fumetti, spesso ridotto a un semplice antagonista soprannaturale. Ma la sua complessità non va dimenticata. È un nome che porta con sé la tensione tra esclusione e redenzione, tra peccato e liberazione, tra la colpa collettiva e il bisogno di espiazione.

Azazel non è solo un demone. È uno specchio antico, in cui l’umanità continua a riflettersi ogni volta che cerca qualcuno a cui affidare il peso dei propri errori.




lunedì 2 giugno 2025

La Santona del Carboidrato: tra illusioni e pizze moltiplicate, il curioso caso di Gisella Cardia

 

In un’epoca dominata da scetticismo e tecnologia, l’arte della veggenza continua a esercitare un fascino irresistibile su molte persone, talvolta sfociando in episodi che sfidano persino la razionalità più elementare. È il caso di Gisella Cardia, figura ormai nota nel panorama dei presunti medium e veggenti italiani, che ha recentemente catalizzato l’attenzione di media e curiosi con un episodio singolare: la moltiplicazione miracolosa della pizza durante un raduno a Trevignano.

I fedeli che assistettero a quel pranzo raccontano di un evento degno delle Sacre Scritture. Secondo la testimonianza unanime, Gisella avrebbe “moltiplicato” una sola scatola di pizza, da cui sarebbero usciti fette senza fine, destinate a sfamare una platea affamata senza che il cartone si svuotasse mai. Un gesto che ha assunto contorni quasi mistici, rafforzando la fama della veggente nel suo circolo di seguaci.

Ma non si tratta dell’unico miracolo culinario attribuito a Cardia. Sempre nel corso della stessa giornata, la donna avrebbe aumentato improvvisamente il numero di gnocchi disponibili per il pranzo, un altro episodio che ha alimentato il mito della sua presunta capacità di manipolare la realtà, questa volta in chiave gastronomica.

Al di là del folclore e delle credenze, l’intera vicenda solleva questioni importanti sulla percezione pubblica di figure che, pur prive di basi scientifiche o prove tangibili, continuano a raccogliere consensi e devozione. Per molti, la dimensione simbolica di questi “miracoli” ha un valore psicologico e sociale, offrendo un senso di speranza e meraviglia in un mondo sempre più disincantato.

Tuttavia, per gli osservatori più critici, la storia di Gisella Cardia rappresenta una occasione per riflettere sulla linea sottile che separa la fede dall’inganno, e sul rischio di alimentare illusioni potenzialmente pericolose in una società che dovrebbe invece puntare a educare al pensiero razionale e al metodo scientifico.

Mentre Gisella continua a mietere seguaci e a organizzare raduni all’insegna del soprannaturale, resta da chiedersi se non sarebbe più opportuno che, abbandonando la carriera di veggente, si dedicasse alla ristorazione, dove almeno il numero delle pizze e degli gnocchi è una questione di semplice contabilità.

domenica 1 giugno 2025

Esiste una realtà indipendente dall’osservatore? Una riflessione tra scienza, percezione e coscienza

Viviamo in un universo che esiste indipendentemente da noi, o è la nostra coscienza a definire ciò che chiamiamo “reale”? È una domanda che ha attraversato i secoli, dalle dispute dei filosofi greci ai dibattiti più recenti tra fisici quantistici. Ma in un’epoca dominata dalla tecnologia e dai dati, in cui ogni informazione sembra verificabile, questa domanda acquista un’urgenza nuova: cosa chiamiamo “realtà”? E, soprattutto, da cosa dipende?

Secondo il consenso scientifico, la realtà materiale esiste indipendentemente dagli osservatori. La Terra ha 4,54 miliardi di anni, un dato ottenuto attraverso la datazione radiometrica di rocce, meteoriti e campioni lunari. Il decadimento degli isotopi radioattivi avviene con costanza matematica, e consente agli scienziati di calcolare con grande precisione l’età di un corpo celeste. Questi processi avvenivano ben prima che esistessero gli esseri umani, prima che vi fosse un occhio capace di osservare o un cervello in grado di interrogarsi.

Anche l'evoluzione dell'Homo sapiens, comparso sulla scena terrestre circa 300.000 anni fa, è un dato che si colloca all'interno di un lungo processo naturale. L’umanità è dunque un evento relativamente recente nella storia del pianeta. Questo rafforza l’idea che la realtà fisica non dipenda dall’osservazione cosciente: montagne, stelle, placche tettoniche e oceani esistevano e operavano secondo leggi determinabili ben prima del nostro sguardo.

Eppure, la percezione è un’altra questione. La realtà oggettiva e misurabile convive con il modo in cui ciascuno di noi la interpreta, la comprende, la narra. In questo spazio si insinua la filosofia – e talvolta, la confusione. Alcuni sostengono, influenzati da letture estreme della meccanica quantistica, che l’osservatore “crei” la realtà. Ma questa interpretazione va maneggiata con cautela: sebbene certi fenomeni subatomici sembrino comportarsi in modo diverso in base alla misurazione effettuata, non vi è alcuna prova che la realtà macroscopica – quella delle montagne e dei fiumi – dipenda dalla coscienza umana.

Ciò che cambia, semmai, è il significato che attribuiamo alla realtà. Quando gruppi di persone condividono una stessa visione del mondo – che sia scientifica, religiosa, culturale – stabiliscono una “realtà condivisa”. Questa può influenzare comportamenti, decisioni politiche, persino la direzione del progresso. Ma non altera le leggi della natura. Come disse Philip K. Dick, “la realtà è ciò che continua a esistere anche quando smetti di crederci”.

E tuttavia, viviamo immersi in bolle cognitive, spesso incapaci di distinguere ciò che percepiamo da ciò che è. Una Terra sferica può apparire piatta a chi la osserva senza strumenti adeguati, ma non per questo smette di essere sferica. L’accordo su una “realtà fissa” può creare coesione sociale, ma non modifica i fatti.

Il rischio, oggi, è confondere la soggettività della percezione con l’oggettività dell’esistenza. In un’epoca in cui ogni affermazione sembra legittima se sostenuta con abbastanza convinzione – o con abbastanza follower – la distinzione tra ciò che è vero e ciò che appare vero si fa sempre più sottile. I social media, in questo, amplificano la nostra visione soggettiva, creando ecosistemi chiusi dove anche l’assurdo può sembrare ovvio.

È per questo che la scienza – con la sua umiltà metodologica e la sua apertura alla revisione – resta uno degli strumenti più affidabili per affacciarsi sulla realtà così com’è, non come ci piacerebbe che fosse. E in questo contesto, l’osservatore ha un ruolo fondamentale: non nel creare la realtà, ma nel sforzarsi di comprenderla.

In definitiva, la realtà precede l’osservazione, ma la comprensione della realtà è figlia dello sguardo. Una verità può esistere senza di noi, ma non ha senso finché qualcuno non la cerca. È in questo paradosso – tra indipendenza oggettiva e interpretazione soggettiva – che si gioca la nostra esistenza. E il nostro compito, oggi più che mai, è cercare di vedere con chiarezza attraverso la lente, inevitabilmente imperfetta, della nostra prospettiva.



sabato 31 maggio 2025

Occhio di Ra e Occhio di Horus: tra mito, potere e simbolismo nella religione egizia

Nel vasto e stratificato pantheon dell’antico Egitto, pochi simboli religiosi sono riusciti ad attraversare i secoli con la stessa forza evocativa dell’Occhio di Horus e dell’Occhio di Ra. Due emblemi apparentemente simili, spesso confusi tra loro, ma profondamente distinti per origine, funzione e carica simbolica. Entrambi, tuttavia, testimoniano la potenza immaginifica della mitologia egizia, dove l’occhio non è solo organo della vista, ma manifestazione divina, strumento di guarigione, protezione, sacrificio e vendetta cosmica.

La leggenda dell’Occhio di Horus prende forma nel ciclo mitologico che ruota attorno alla lotta tra Horus, il figlio di Osiride, e Set, l’usurpatore che uccise suo padre. Durante lo scontro, Horus perse un occhio — o, in alcune versioni, entrambi — in una lotta brutale che rappresentava molto più di un semplice conflitto personale: incarnava il contrasto tra ordine e caos, tra giustizia e tirannia.

Fu il dio della sapienza, Thoth, a intervenire. Secondo la tradizione, Thoth recuperò l’occhio mutilato e, con un gesto carico di valenza magica e terapeutica, sputò sulla ferita e lo guarì. Il racconto, sebbene carico di elementi simbolici, conserva una nota concreta: il gesto di Thoth può essere letto come reminiscenza di un antico rimedio popolare, un eco del legame profondo che la medicina egizia aveva con la religione.

Ma l’elemento centrale del mito si compie dopo la guarigione. Horus, in un atto di estremo sacrificio e pietà filiale, dona il proprio occhio risanato al padre Osiride, affinché possa tornare in vita nell’aldilà. Questo gesto fa dell’Occhio di Horus un simbolo di giustizia, di sacrificio e di redenzione, e segna la consacrazione di Horus come araldo del Ma’at, l’ordine cosmico egizio.

Nella prassi religiosa e funeraria, l’Occhio di Horus (conosciuto anche come “Wadjet”) divenne un potente talismano. Simboleggiava protezione, salute e integrità. I suoi elementi grafici — ogni parte dell’occhio rappresentava una frazione numerica — venivano interpretati come le sei parti dell’anima o come misura dell’interezza ritrovata. Era consuetudine porre amuleti a forma di occhio sui corpi mummificati, negli scrigni votivi o incisi nei sarcofagi, proprio per conferire protezione eterna al defunto.

Inoltre, ogni offerta votiva presentata agli dèi veniva poeticamente definita “Occhio di Horus”: un dono che non era solo materiale, ma carico di significato spirituale, assimilabile al sacrificio originario del dio.

Diverso, per concezione e funzione, è l’Occhio di Ra, legato alla figura del dio solare supremo. Se l’Occhio di Horus ha connotazioni lunari, pacificatrici e protettive, quello di Ra è solare, incandescente, punitivo. È un potere che brucia e distrugge, uno strumento attraverso il quale Ra manifesta la sua onnipotenza, spesso impersonato da dee terribili come Sekhmet, Bastet, Hathor o Tefnut.

In uno dei miti più celebri, l’Occhio di Ra si ribella al suo creatore e vaga lontano, finché gli dèi devono placarlo e ricondurlo, pena il collasso dell’equilibrio cosmico. In un altro racconto, Ra invia il suo Occhio — nella forma della dea Sekhmet — per punire l’umanità colpevole di empietà. La dea si abbandona a una furia distruttiva tale da dover essere ubriacata con birra tinta di rosso per impedirle di sterminare tutta la razza umana.

Così, l’Occhio di Ra è potere attivo, irruente, autonomo: un'estensione dell’autorità divina che, pur nata per proteggere l’ordine, può degenerare in distruzione. Rappresenta la forza visibile del Sole, la luce che illumina ma anche che acceca, che nutre ma anche che brucia.

Nonostante le affinità iconografiche, i due occhi rappresentano poli opposti ma complementari:

  • L’Occhio di Horus è luna, guarigione, sacrificio, protezione e completezza spirituale. È l’occhio offerto.

  • L’Occhio di Ra è sole, furia, dominio, vendetta e potere incendiario. È l’occhio che punisce.

Entrambi, però, convergono in un messaggio fondamentale della religione egizia: la visione divina non è mai neutra. È la facoltà che consente di vedere oltre l’apparenza, di distinguere l’ordine dal disordine, la verità dalla menzogna, la giustizia dalla sopraffazione. È ciò che gli dèi fanno per mantenere in equilibrio il cosmo — e ciò che i faraoni, incarnazione degli dèi in terra, erano chiamati a fare tra gli uomini.

Ancora oggi, l’Occhio di Horus sopravvive come simbolo di protezione e guarigione, scolpito su gioielli, tatuaggi e amuleti; mentre l’Occhio di Ra incarna la potenza sacra che vigila e giudica. Due volti della stessa divinità che guarda — e che nessun mortale può ignorare.



venerdì 30 maggio 2025

Perché gli dèi persiani si trasformavano in specifici animali

Nel cuore del pensiero religioso dell'antica Persia, alcuni dèi si distinguevano per una peculiarità sorprendente: la capacità — e la propensione — di assumere forme animali, non come travestimenti occasionali o trucchi divini per manipolare i mortali, bensì come espressione autentica e simbolica della loro natura profonda. Questa caratteristica, pur presente in molte mitologie, trova nella tradizione iranica un'applicazione particolarmente coerente e ricorrente, specialmente in due figure divine: Tishtrya e Verethraghna.

A differenza delle divinità greche, le cui metamorfosi zoomorfe erano spesso strumentali — basti pensare a Zeus che si mutava in cigno o toro per sedurre ignare fanciulle, o agli dèi dell’Olimpo che si trasformavano per sfuggire ai pericoli — gli dèi iranici sembrano assumere forme animali con una certa frequenza e senza necessariamente un fine contingente. È come se, per loro, l’identità divina si esprimesse tanto nella forma umana quanto in quella animale, senza soluzione di continuità. Le metamorfosi, insomma, non erano travestimenti, ma riflessi dell’essenza.

Tishtrya, dio avestico legato a un ventaglio ampio di domini — dalla pioggia all'agricoltura, dalla protezione contro il male alla giovinezza maschile — è emblematico di questa visione. Secondo i testi sacri, egli si manifesta in tre forme: un giovane uomo atletico, un toro dalle corna dorate e un candido stallone. La scelta non è arbitraria. Il toro e lo stallone erano, nel mondo iranico antico, simboli potenti di virilità, forza vitale e fertilità agricola: qualità che riflettono perfettamente i tratti attribuiti a Tishtrya. In particolare, questi animali incarnano al contempo l’energia sessuale e la capacità riproduttiva, ma anche la forza che dissoda e nutre la terra, suggerendo così un intreccio inscindibile tra mascolinità e prosperità.

Non a caso, Tishtrya è anche associato alla benedizione di nascite — non solo umane, ma anche animali — e predilige evidentemente forme in cui tale potenziale creativo risulta più evidente, viscerale, immediatamente riconoscibile anche ai suoi fedeli.

Più selvaggia, ambivalente e ardente è invece la figura di Verethraghna, dio della guerra e della libido, sintesi affascinante dei ruoli che in Grecia spettavano ad Ares ed Eros. Se Tishtrya è il simbolo dell’ordine e della fecondità, Verethraghna è la divinità che incarna il desiderio e il conflitto, il coraggio sul campo di battaglia e l’impeto della passione. Anche lui può apparire sotto forma umana — come guerriero o seduttore — ma è noto per le sue sette metamorfosi zoomorfe, che comprendono non solo il toro e lo stallone, ma anche il cammello maschio, il cinghiale, l’ariete, il cervo in calore e persino un uccello carnivoro, forse un corvo o un rapace.

Il filo conduttore? Ancora una volta, la virilità: non solo come potenza sessuale, ma come energia capace di dominare, combattere, conquistare. Questi animali, ciascuno a modo suo, rappresentano l’aggressività, la determinazione, la forza bruta e la bellezza pericolosa. Verethraghna non si limita a "prendere in prestito" la loro forma: la incarna, la divinizza, la utilizza per manifestare pienamente il suo potere. È interessante notare che egli può anche apparire come un vento violento o una voce incorporea: segno che le sue manifestazioni, pur radicate nel mondo fisico, tendono a trascendere la forma per fondersi con la forza stessa della natura.

Se, nel pensiero greco, l’animale è spesso il velo dietro cui si cela il dio, nella tradizione iranica antica è invece l’animale a essere il dio: un’emanazione del suo spirito, un’espressione autentica e necessaria. Le metamorfosi non nascondono, rivelano.

Un’ulteriore osservazione interessante riguarda la distribuzione di queste metamorfosi tra i sessi: mentre gli dèi maschili si trasformano spesso in animali, non vi sono tracce significative di dee zoomorfe. I testi antichi, infatti, paragonano frequentemente uomini e dèi a stalloni o tori, mentre le controparti femminili restano confinate in forme più umane e meno mutabili. Una dicotomia che suggerisce un preciso schema simbolico: la mascolinità è forza che cambia, si adatta e si manifesta, mentre la femminilità divina rimane immutabile, forse proprio perché sacra nella sua costanza.

Nella religiosità iranica arcaica, le metamorfosi zoomorfe non sono semplici espedienti narrativi, ma finestre aperte sulla cosmologia e sull’antropologia di un’intera civiltà. Gli dèi, assumendo sembianze animali, non si mascherano: si mostrano per ciò che sono davvero.



giovedì 29 maggio 2025

Nettare, ambrosia e amrita: un confronto interculturale tra il sostentamento degli immortali

 


Nelle mitologie greca e indù, il tema dell’immortalità è strettamente legato al consumo di sostanze divine capaci di conferire vita eterna o lunga longevità. In Grecia, queste sostanze sono comunemente note come nettare e ambrosia, mentre nell’Induismo si parla di amrita. Sebbene provenienti da contesti culturali profondamente differenti, queste sostanze presentano sorprendenti affinità, oltre a differenze che riflettono la specificità di ciascuna tradizione.

Nel pantheon greco, la distinzione tra nettare e ambrosia è sfumata e incoerente nelle fonti antiche. Alcuni autori li descrivono entrambi come cibo solido o come bevanda, rendendo difficile stabilire una differenza netta. L’ambrosia e il nettare sono spesso trattati come sinonimi e sono entrambi associati alla divinità, riservati agli dei dell’Olimpo come fonte del loro vigore e immortalità.

L’amrita indù, al contrario, è esplicitamente una bevanda, frutto della mitica “torsione del mare di latte” (Samudra Manthan), che i Deva (divinità) consumano per mantenere la loro immortalità. La sua natura liquida è sottolineata in modo chiaro, e la sua produzione mitica è legata a un evento cosmico fondamentale.

Un aspetto peculiare della mitologia greca riguarda l’effetto dell’ambrosia sul corpo divino: chi la consuma vede il proprio sangue trasformarsi in icore, una sostanza distinta dal sangue umano, indicativa della natura immortale e divina. Questo dettaglio non ha un corrispettivo evidente nella tradizione indù, dove l’amrita non modifica la composizione fisica del corpo ma purifica e prolunga la vita conferendo longevità.

Entrambe le sostanze donano longevità e, se assunte in quantità sufficienti, l’immortalità. Nel caso indù, però, la maggior parte dei Deva ottiene una vita lunga ma limitata – circa 36.000 anni – una forma di immortalità che può essere considerata simbolica o metaforica. In Grecia, l’immortalità è più assoluta, benché il consumo sia rigidamente controllato e limitato agli dei per evitare che i mortali diventino immortali.

Un punto di convergenza importante è la capacità di purificare: l’amrita purifica il corpo dalle impurità e mantiene salute e giovinezza, mentre l’ambrosia e il nettare greci sono associati a uno stato di perfezione fisica e spirituale.

Nelle rispettive mitologie, queste sostanze sono custodite e consumate in luoghi sacri e inaccessibili ai mortali: il monte Olimpo per gli dei greci e il monte Sumeru per i Deva indù. Qui esse sono servite durante banchetti celesti, simboli di ordine divino e armonia cosmica.

Oltre al loro ruolo mitologico, ambrosia e amrita sono usati metaforicamente per indicare liquidi pregiati, delizie culinarie o preparazioni medicinali nelle rispettive culture. Questa connotazione riflette la loro valenza come simboli di perfezione, salute e piacere.

Alla luce di queste considerazioni, appare ragionevole ipotizzare che nettare/ambrosia e amrita rappresentino variazioni culturali di un medesimo archetipo mitico: una sostanza divina capace di conferire l’immortalità, simbolo di purezza, perfezione e connessione con il divino. Nonostante le differenze nella forma, nella narrazione e nella funzione specifica, la sostanza che sostiene gli immortali è un elemento fondamentale che collega l’antica Grecia e l’India attraverso un comune bisogno di esprimere, nei miti, il desiderio umano di trascendere i limiti della mortalità.


 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .