lunedì 19 aprile 2021

Pensiero magico

 



Il pensiero magico, o pensiero superstizioso, è la convinzione che eventi non correlati siano causalmente connessi nonostante l'assenza di qualsiasi legame causale plausibile tra di loro, in particolare come risultato di effetti soprannaturali. Gli esempi includono l'idea che i pensieri personali possono influenzare il mondo esterno senza agire su di essi, o che gli oggetti devono essere collegati in modo causale se si assomigliano o sono entrati in contatto l'uno con l'altro in passato. Il pensiero magico è un tipo di pensiero fallace ed è una fonte comune di inferenze causali non valide. A differenza del confusione di correlazione con causalità , il pensiero magico non richiede che gli eventi siano correlati.

La definizione precisa del pensiero magico può variare leggermente se usata da diversi teorici o tra diversi campi di studio. In antropologia (la prima ricerca), la causalità postulata è tra rito religioso , preghiera , sacrificio o osservanza di un tabù e un beneficio o una ricompensa attesi. Ricerche successive indicano che il pensiero magico è comune anche nelle società moderne.

In psicologia , il pensiero magico è la convinzione che i propri pensieri da soli possano produrre effetti nel mondo o che pensare qualcosa corrisponda al farlo. Queste convinzioni possono indurre una persona a provare una paura irrazionale di compiere determinati atti o avere determinati pensieri a causa di una presunta correlazione tra il farlo e la minaccia di calamità.

In psichiatria , il pensiero magico è un disturbo del contenuto del pensiero; qui denota la falsa convinzione che i propri pensieri, azioni o parole causeranno o impediranno una conseguenza specifica in qualche modo che sfida le leggi di causalità comunemente intese.

Nella religione , nella religione popolare e nelle credenze superstiziose , la causalità postulata è tra rito religioso , preghiera , sacrificio o osservanza di un tabù e un beneficio o una ricompensa attesi. Si presume che l'uso di un oggetto o di un rituale fortunato, ad esempio, aumenti la probabilità che uno si esibisca a un livello in modo da poter raggiungere l'obiettivo o il risultato desiderato.

I ricercatori hanno identificato due possibili principi come cause formali dell'attribuzione di false relazioni causali:

  • la contiguità temporale di due eventi

  • "pensiero associativo", l'associazione di entità basata sulla loro somiglianza l'una con l'altra

Eminenti teorici vittoriani identificarono il pensiero associativo (una caratteristica comune dei praticanti di magia) come una forma caratteristica di irrazionalità. Come con tutte le forme di pensiero magico, le nozioni di causalità basate sull'associazione e sulle somiglianze non sono sempre considerate la pratica della magia da parte di un mago. Ad esempio, la dottrina delle firme sosteneva che le somiglianze tra parti di piante e parti del corpo indicavano la loro efficacia nel trattamento delle malattie di quelle parti del corpo e faceva parte della medicina occidentale durante il Medioevo . Questo pensiero basato sull'associazione è un vivido esempio dell'applicazione umana generale dell'euristica della rappresentatività.

Edward Burnett Tylor ha coniato il termine "pensiero associativo", caratterizzandolo come pre-logico, in cui la "follia del mago" sta nel confondere una connessione immaginata con una reale. Il mago crede che gli oggetti collegati tematicamente possano influenzarsi a vicenda in virtù della loro somiglianza. Ad esempio, nel racconto di EE Evans-Pritchard, membri della tribù Azande credo che lo sfregamento dei denti di coccodrillo sulle piante di banano possa invocare un raccolto fruttuoso. Poiché i denti di coccodrillo sono curvi (come le banane) e ricrescono se cadono, gli Azande osservano questa somiglianza e vogliono impartire questa capacità di rigenerazione alle loro banane. Per loro lo sfregamento costituisce un mezzo di transfert.

Sir James Frazer (1854-1941) elaborò il principio di Tylor dividendo la magia nelle categorie di magia simpatica e contagiosa . Quest'ultimo si basa sulla legge del contagio o del contatto, in cui due cose che una volta erano collegate mantengono questo legame e hanno la capacità di influenzare i loro oggetti presumibilmente correlati, come danneggiare una persona danneggiando una ciocca dei suoi capelli. La magia simpatica e l' omeopatia operano sulla premessa che "il simile influisce sul simile", o che si possono impartire le caratteristiche di un oggetto a un oggetto simile. Frazer credeva che alcuni individui pensassero che il mondo intero funzioni secondo questi principi mimetici o omeopatici.

In How Natives Think (1925), Lucien Lévy-Bruhl descrive una nozione simile di "rappresentazioni collettive" mistiche. Anche lui vede il pensiero magico come fondamentalmente diverso da uno stile di pensiero occidentale . Afferma che in queste rappresentazioni l'attività mentale delle persone "primitive" è troppo poco differenziata perché sia ​​possibile considerare idee o immagini di oggetti da sole indipendentemente dalle emozioni e dalle passioni che evocano quelle idee o da esse evocate ". Lévy-Bruhl spiega che i nativi commettono l' errore post hoc, ergo propter hoc , in cui le persone osservano che x è seguito da y e concludono che x ha causato y. Crede che questo errore sia istituzionalizzato nella cultura nativa e venga commesso regolarmente e ripetutamente.

Nonostante l'opinione che la magia sia meno che razionale e implichi un concetto inferiore di causalità, in The Savage Mind (1966), Claude Lévi-Strauss ha suggerito che le procedure magiche sono relativamente efficaci nell'esercitare il controllo sull'ambiente. Questa visione ha generato teorie alternative del pensiero magico, come l'approccio simbolico e psicologico, e ha attenuato il contrasto tra il pensiero "colto" e "primitivo": "Il pensiero magico non è meno caratteristico della nostra attività intellettuale mondana di quanto lo sia di Zande pratiche di cura. "

Bronisław Malinowski s' Magia, Scienza e Religione (1954) discute un altro tipo di pensiero magico, in cui le parole ei suoni sono il pensiero di avere la capacità di influenzare direttamente il mondo. Questo tipo di pensiero di realizzazione del desiderio può comportare l'evitamento di parlare di determinati argomenti ("parla del diavolo e apparirà"), l'uso di eufemismi invece di certe parole, o la convinzione che conoscere il " il vero nome "di qualcosa dà potere su di esso, o che certi canti, preghiere o frasi mistiche determineranno cambiamenti fisici nel mondo. Più in generale, è un pensiero magico prendere un simbolo come suo referente o un'analogia per rappresentare un'identità.

Sigmund Freud credeva che il pensiero magico fosse prodotto da fattori di sviluppo cognitivo . Ha descritto i praticanti di magia come proiettare i loro stati mentali sul mondo che li circonda, simile a una fase comune nello sviluppo del bambino. Dall'infanzia alla prima età scolare, i bambini spesso collegano il mondo esterno con la loro coscienza interna, ad esempio "Piove perché sono triste".

Un'altra teoria del pensiero magico è l'approccio simbolico. I principali pensatori di questa categoria, tra cui Stanley J. Tambiah , credono che la magia debba essere espressiva, piuttosto che strumentale. Al contrario del pensiero diretto e mimetico di Frazer, Tambiah afferma che la magia utilizza analogie astratte per esprimere uno stato desiderato, lungo le linee della metonimia o della metafora .

Una questione importante sollevata da questa interpretazione è come i semplici simboli possano esercitare effetti materiali. Una possibile risposta sta nel concetto di " performatività " di John L. Austin , in cui l'atto di dire qualcosa lo rende vero, come in un rito inaugurale o coniugale. Altre teorie propongono che la magia sia efficace perché i simboli sono in grado di influenzare gli stati psicofisici interni. Affermano che l'atto di esprimere una certa ansia o desiderio può essere riparativo in sé.

Secondo le teorie di sollievo e controllo dell'ansia, le persone si rivolgono a credenze magiche quando esiste un senso di incertezza e potenziale pericolo e con scarso accesso alle risposte logiche o scientifiche a tale pericolo. La magia viene utilizzata per ripristinare un senso di controllo sulle circostanze. A sostegno di questa teoria, la ricerca indica che il comportamento superstizioso è invocato più spesso in situazioni di stress elevato, specialmente da persone con un maggiore desiderio di controllo.

Un'altra potenziale ragione per la persistenza dei rituali magici è che i rituali spingono al loro uso creando una sensazione di insicurezza e quindi proponendosi come precauzioni. Boyer e Liénard propongono che nei rituali ossessivo-compulsivi - un possibile modello clinico per certe forme di pensiero magico - l'attenzione si sposti al livello più basso dei gesti, con conseguente abbassamento dell'obiettivo. Ad esempio, un rituale di pulizia ossessivo-compulsivo può enfatizzare eccessivamente l'ordine, la direzione e il numero di salviette utilizzate per pulire la superficie. L'obiettivo diventa meno importante delle azioni utilizzate per raggiungere l'obiettivo, con l'implicazione che i rituali magici possono persistere senza efficacia perché l'intento si perde nell'atto. In alternativa, alcuni casi di "rituali" innocui possono avere effetti positivi nel rafforzare l'intento, come può essere il caso di alcuni esercizi pre-partita nello sport.

Alcuni studiosi ritengono che la magia sia psicologicamente efficace . Citano l' effetto placebo e la malattia psicosomatica come primi esempi di come le nostre funzioni mentali esercitano potere sui nostri corpi. Allo stesso modo, Robin Horton suggerisce che impegnarsi in pratiche magiche che circondano la guarigione può alleviare l'ansia, che potrebbe avere un significativo effetto fisico positivo. In assenza di assistenza sanitaria avanzata, tali effetti giocherebbero un ruolo relativamente importante, contribuendo così a spiegare la persistenza e la popolarità di tali pratiche.

Ariel Glucklich cerca di comprendere la magia da una prospettiva soggettiva, tentando di comprendere la magia a un livello fenomenologico , basato sull'esperienza . Glucklich cerca di descrivere l'atteggiamento che i praticanti magici sentono che chiama "coscienza magica" o "esperienza magica". Spiega che si basa sulla "consapevolezza dell'interrelazione di tutte le cose nel mondo per mezzo di una percezione sensoriale semplice ma raffinata".

Un altro modello fenomenologico è quello di Gilbert Lewis , che sostiene che "l'abitudine è sconsiderata". Crede che coloro che praticano la magia non pensino a una teoria esplicativa dietro le loro azioni più di quanto la persona media cerchi di afferrare il funzionamento farmaceutico dell'aspirina. Quando una persona media prende un'aspirina, non sa come funziona chimicamente il medicinale. Prende la pillola con la premessa che c'è una prova di efficacia. Allo stesso modo, molti che si avvalgono della magia lo fanno senza sentire il bisogno di comprendere una teoria causale dietro di essa.

Robin Horton sostiene che la differenza tra il pensiero dei popoli occidentali e quello dei non occidentali è prevalentemente " idiomatica ". Dice che i membri di entrambe le culture usano lo stesso buon senso pratico e che sia la scienza che la magia sono vie al di là della logica di base con cui le persone formulano teorie per spiegare qualunque cosa accada. Tuttavia, le culture non occidentali usano l'idioma della magia e hanno figure spirituali della comunità, e quindi i non occidentali si rivolgono a pratiche magiche oa uno specialista in quell'idioma. Horton vede la stessa logica e il buon senso in tutte le culture, ma osserva che il loro contrasto è ontologicogli idiomi portano a pratiche culturali che sembrano illogiche agli osservatori la cui cultura ha norme corrispondentemente contrastanti. Spiega: "i motivi per cui un profano accetta i modelli proposti dallo scienziato spesso non sono diversi dal motivo del giovane abitante africano per accettare i modelli proposti da uno dei suoi anziani". In modo simile, Michael F. Brown sostiene che gli Aguaruna del Perù vedono la magia come un tipo di tecnologia, non più soprannaturale dei loro strumenti fisici. Brown dice che gli Aguaruna utilizzano la magia in modo empirico; per esempio, scartano tutte le pietre magiche che hanno trovato inefficaci. Per Brown, come per Horton, il pensiero magico e quello scientifico differiscono solo nel linguaggio. Queste teorie sfumano i confini tra magia, scienza e religione e si concentrano sulle somiglianze nelle pratiche magiche, tecniche e spirituali. Brown scrive anche ironicamente di essere tentato di negare l'esistenza della "magia".

Una teoria della differenza sostanziale è quella della società aperta rispetto a quella chiusa. Horton descrive questo come una delle principali differenze tra il pensiero tradizionale e la scienza occidentale. Suggerisce che la visione scientifica del mondo si distingue da quella magica dal metodo scientifico e dallo scetticismo , che richiedono la falsificabilità di qualsiasi ipotesi scientifica. Egli osserva che per i popoli nativi "non esiste una consapevolezza sviluppata di alternative al corpo stabilito di testi teorici". Osserva che tutte le ulteriori differenze tra il pensiero tradizionale e quello occidentale possono essere comprese come risultato di questo fattore. Dice che poiché non ci sono alternative nelle società basate sul pensiero magico, non è necessario che una teoria sia oggettivamente giudicata valida.

Secondo la teoria dello sviluppo cognitivo di Jean Piaget, il pensiero magico è più importante nei bambini di età compresa tra 2 e 7 anni. A causa degli esami dei bambini in lutto, si dice che durante questa età, i bambini credono fermamente che i loro pensieri personali abbiano una diretta effetto sul resto del mondo. Si ipotizza che le loro menti creeranno una ragione per sentirsi responsabili se sperimentano qualcosa di tragico che non capiscono, ad esempio una morte. Jean Piaget , uno psicologo dello sviluppo , ha elaborato una teoria delle quattro fasi dello sviluppo . I bambini di età compresa tra 2 e 7 anni sarebbero classificati nella sua fase di sviluppo preoperatoria . Durante questa fase i bambini stanno ancora sviluppando il loro uso dipensiero logico . Il pensiero di un bambino è dominato dalla percezione delle caratteristiche fisiche, il che significa che se al bambino viene detto che un animale domestico di famiglia è "andato via" quando è effettivamente morto, allora il bambino avrà difficoltà a comprendere la trasformazione del cane che non c'è più. . Il pensiero magico sarebbe evidente qui, dal momento che il bambino potrebbe credere che l'animale domestico di famiglia se ne sia andato è solo temporaneo. Le loro giovani menti in questa fase non comprendono la finalità della morte e il pensiero magico può colmare il divario.

Si è scoperto che i bambini spesso si sentono responsabili di uno o più eventi che si verificano o sono in grado di invertire un evento semplicemente pensandoci e desiderando un cambiamento: vale a dire il "pensiero magico". La finzione e la fantasia sono parte integrante della vita a questa età e sono spesso usate per spiegare l'inspiegabile.

Secondo Piaget, i bambini all'interno di questa fascia di età sono spesso " egocentrici ", credendo che ciò che provano e sperimentano sia lo stesso dei sentimenti e delle esperienze di tutti gli altri. Anche a questa età, c'è spesso una mancanza di capacità di capire che potrebbero esserci altre spiegazioni per eventi al di fuori del regno delle cose che hanno già compreso. Ciò che accade al di fuori della loro comprensione deve essere spiegato usando ciò che già sanno, a causa dell'incapacità di comprendere appieno concetti astratti.

Il pensiero magico si trova in particolare nelle spiegazioni dei bambini sulle esperienze di morte, che si tratti della morte di un membro della famiglia o di un animale domestico, o della loro stessa malattia o della morte imminente. Queste esperienze sono spesso nuove per un bambino piccolo, che a quel punto non ha esperienza per comprendere le ramificazioni dell'evento. Un bambino può sentirsi responsabile di ciò che è accaduto, semplicemente perché era arrabbiato con la persona che è morta, o forse ha giocato con l'animale troppo brutalmente. Potrebbe anche esserci l'idea che se il bambino lo desidera abbastanza intensamente, o esegue solo l'atto giusto, la persona o l'animale domestico può scegliere di tornare e non essere più morto. Quando si considera la propria malattia o la morte imminente, alcuni bambini potrebbero sentirsi puniti per aver fatto qualcosa di sbagliato o per non aver fatto qualcosa che avrebbero dovuto, e quindi si sono ammalati. Se le idee di un bambino su un evento sono errate a causa del suo pensiero magico, c'è la possibilità che le conclusioni che il bambino fa possano sfociare in credenze e comportamenti a lungo termine che creano difficoltà per il bambino mentre matura.

  • Il " pensiero quasi magico " descrive "casi in cui le persone agiscono come se credessero erroneamente che la loro azione influenzi il risultato, anche se in realtà non hanno questa convinzione". Le persone possono rendersi conto che un'intuizione superstiziosa è logicamente falsa, ma agiscono come se fosse vera perché non si sforzano di correggere l'intuizione.


0 commenti:

Posta un commento

 
Wordpress Theme by wpthemescreator .
Converted To Blogger Template by Anshul .